Grande successo del III Deaf Beach Volleyball Tournament

Le gare si sono disputate presso i campi dei bagni 12, 13 e 14, sul lungomare Mameli (resi disponibili grazie all’interessamento del Presidente dell’Associazione bagnini della Confcommercio, Enzo Monachesi), mentre le finali sono avvenute ai bagni 87, sul lungomare Alighieri. Sono state giornate davvero coinvolgenti e che hanno attirato l’attenzione di numeroso pubblico, intento ad ammirare con meraviglia non solamente il gioco ma anche il suo particolare svolgimento e l’atmosfera regnante sui campi: il silenzio diffuso durante lo scambio, rotto solamente dal suono del pallone colpito, e poi l’agitare delle mani in aria come segnale visivo di applauso tra i giocatori della squadra che aveva appena realizzato un punto; infine, a suscitare la sorpresa di molti astanti normodotati, anche i particolari scambi “dialettici” e culturali tra gli atleti, poiché forse non tutti sanno che esiste anche una Babele dei gesti: la lingua dei segni ha insomma sostanziali differenze a livello internazionale, proprio come la comunicazione orale, con tutte le conseguenti difficoltà, in questi casi ovviamente amplificate.
Il Comune di Senigallia, che ha patrocinato con grande piacere questa iniziativa, si è anche adoperato assieme agli organizzatori del Summer Jamboree per mettere a disposizione alla fine del torneo una lunga tavolata nel ristorante Tex-Mex allestito alla Rocca Roveresca. A questa serata hanno partecipato circa 75 persone, tra atleti, amici e accompagnatori, che sono state poi avvicinate nel corso della cena da numerosi altri turisti, molti dei quali a loro volta “silenziosi”, che si sono aggregati con piacere al loro gruppo, con grande spirito di solidarietà, pur non avendo in realtà alcuna attinenza diretta con la manifestazione. Nell’incantevole atmosfera senigalliese degli ultimi giorni si è insomma respirata fino in fondo la sensazione che lo sport possa essere davvero socializzazione e integrazione, attraverso un concreto scambio di culture e linguaggi.
Gli organizzatori del “III Deaf Beach Volleyball Tournament” hanno voluto per questo rivolgere un caloroso ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Senigallia e in particolare all’Assessore Maurizio Mangialardi, che si sempre dimostrato particolarmente vicino al mondo dei sordomuti. Per la cronaca, infine, la competizione ha visto quest’anno il successo di diversi atleti locali: la finale maschile è stata infatti vinta da una squadra di marchigiani, Diego Pieroni di Montignano e Romolo Leonori di Jesi, mentre quella femminile ha registrato il trionfo proprio di una senigalliese, Eleonora Scarsciotti, in coppia con Debora Tonoli di Merano.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2009 alle 14:31 sul giornale del 27 agosto 2009 - 1272 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"