statistiche accessi

x

Bugatti nel comitato scientifico del nuovo museo internazionale di Ocrida

carlo emanuele bugatti 1' di lettura Senigallia 14/08/2009 - Il direttore del Musinf di Senigallia, chiamato a far parte del comitato scientifico nel nuovo museo internazionale di Ocrida.

Il prof. Bugatti, direttore del Museo comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico del museo internazionale di Ocrida.



Il Museo, che ha sede in uno spazio architettonico recentemente restaurato, è stato inaugurato nei giorni scorsi, alla presenza delle autorità macedoni “Questo splendido spazio museale“ ha detto il prof Bugatti accettando l’invito dell’istituzione museale internazionale mi è molto caro, perchè raccoglie, tra l’altro, numerose opere di Vincenzo Bianchi, lo scultore italiano , che, con me, Orfeo Tamburi, Remo Brindisi, Arnoldo Ciarrocchi, Virgilio Guidi ed altri maestri, è stato, negli anni Ottanta, tra i fondatori del Musinf di Senigallia.



Vincenzo Bianchi ha diretto l’Accademia di Macerata e ha lungamente insegnato all’Accademia di Belle arti di Firenze. “In futuro mi auguro ha concluso il prof. Bugatti “di poter dare il mio contributo di esperienze al museo di Ocrida, che penso sarà inserito, con altri musei europei, negli itinerari della giornata mondiale della scultura, in corso di organizzazione da parte della Fondazione internazionale Brancusi. Fondazione di cui proprio al prof. Vincenzo Bianchi è stata meritatamente attribuita la presidenza onoraria”. Il Musinf di Senigallia ha acquisito, recentemente, per donazione l’intera raccolta delle fotografie surrealiste di Vincenzo Bianchi, di cui è già stata realizzata la catalogazione digitale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-08-2009 alle 17:36 sul giornale del 14 agosto 2009 - 1691 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf, carlo emanuele bugatti





logoEV
logoEV