comunicato stampa
Preparazione fondi agricoli, al via i controlli della Polizia municipale


In particolare, ai sensi del vigente regolamento comunale per la salvaguardia della viabilità esterna, non si possono arare i fondi sino al margine delle strade ma deve essere formata la capezzagna, soda ed incolta, di larghezza non inferiore a m. 1,00 per le strade in piano e m. 2,00 per le strade sfalsate.
I proprietari o conduttori dovranno rimuovere terra, pietre ed altri materiali che dal fondo dovessero cadere sulla strada pubblica e devono tenere in buono stato gli sbocchi degli scoli e delle scoline che affluiscono nei fossi o nelle cunette laterali alle strade.
E’ necessario creare, sia a monte che a valle della scarpate, il cosiddetto fosso di guardia, per la raccolta ed il corretto convogliamento delle acque meteoriche.
Questo fosso deve essere realizzato alla distanza minima di m. 2,00 dal ciglio della scarpata e m. 1,00 dal piede della scarpata e, almeno quello a monte, deve avere profondità non inferiore a cm. 50.
I terreni devono essere muniti di efficaci sistemi di regimazione delle acque di sgrondo attraverso fossi longitudinali e trasversali e coltivazioni appropriate, quale la controtendenza.
La Polizia Municipale sta effettuando i controlli dei terreni su tutto il territorio comunale. Ovviamente la mancata osservanza di queste disposizioni comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria e, in caso di danneggiamento, allagamento o invasione della carreggiata da detriti, il pagamento delle spese sostenute dagli enti proprietari delle strade per la riparazione e la rimozione dei materiali.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eDjc