statistiche accessi

x

Organo e trombone alla Chiesa dei Cancelli per il Festival Organistico

3' di lettura Senigallia 13/08/2009 - Organo e trombone alla Chiesa dei Cancelli per il Festival Organistico di Senigallia. Beppino Delle Vedove e Sergio Bernetti in duo, risvegliando l\'organo Bazzani con un repertorio che varia dai Morceau symphonique di Alexandre Guilmant a Vivaldi, Arthur Pryor, Daniele Zanettovich, Giovanni Battista Candotti, Stefano Procaccioli, Padre Davide da Bergamo e di Lars – Erik Larsson il Concertino per trombone e orchestra op. 45 n.7 ridotto per trombone e organo.

Organo e trombone. Di per sé l\'accostamento è curioso e allo stesso tempo invitante per il secondo concerto alla Chiesa dei Cancelli del Festival Organistico di Senigallia. I protagonisti sono Beppino Delle Vedove (all\'organo) e Sergio Bernetti (trombone). Due friulani, Delle Vedove è di Trieste mentre Bernetti è di Udine, apprezzati a livello internazionale per la loro musica. Bernetti, addirittura, viene considerato uno dei più grandi esperti dello strumento al mondo. L\'appuntamento è per giovedì 13 agosto alle 21,15. Delle Vedove e Bernetti si alterneranno in solo o in duo, risvegliando l\'organo Bazzani con un repertorio che varia dai Morceau symphonique di Alexandre Guilmant a Vivaldi, Arthur Pryor, Daniele Zanettovich, Giovanni Battista Candotti, Stefano Procaccioli, Padre Davide da Bergamo e di Lars – Erik Larsson il Concertino per trombone e orchestra op. 45 n.7 ridotto per trombone e organo.



Beppino Delle Vedove, è nato a Udine nel 1964, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio del capoluogo friulano diplomandosi in Organo e in Clavicembalo. Vari corsi di perfezionamento in Italia, Gemania e Svizzera lo hanno portato in seguito a contatto con le più grandi personalità del mondo cembalo-organistico. Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, dal 1998 è titolare di cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini\" di Udine. Svolge attività solistica in Italia ed all\'estero (Austria, Slovenia, Ungheria, Polonia, Germania, Svizzera, Lettonia, Belgio, Lussemburgo, Francia, Portogallo, Canada e Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico. Ha suonato per l’inaugurazione di organi nuovi e per il restauro di organi antichi. E’ stato membro di giuria in concorsi nazionali di esecuzione organistica.



Ha registrato per la Rai e per varie emittenti private regionali e inciso CD su organi del territorio friulano e siciliano. Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di Udine. Sergio Bernetti è nato a Trieste, ha conseguito il Diploma in Trombone sotto la guida del Maestro Italo Desilia presso Conservatorio di Trieste nel 1986. Ha frequentato successivamente i corsi di perfezionamento musicale con docenti come Ulrich Eichenberger e Corsi internazionali tenuti da Jan van Der Roost. Per la musica jazz ha frequentato le Masterclass con Kenny Wheeler a Gorizia e con Jiggs Whigham a Fossano. Ha fatto il Corso di Specializzazione in Trombone presso l’Accademia di “Santa Cecilia”, docente il maestro Jacques Mauger. Importanti esperienze anche nella musica da film alle giornate del cinema muto.



Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri presieduta da Leopoldo Uccellini Cavaliere di Gran Croce, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, da alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, Ristorante Bano, O.F. di G. Moschini) e in collaborazione con la Diocesi di Senigallia.


www.organsenigallia.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2009 alle 16:00 sul giornale del 13 agosto 2009 - 1455 letture

In questo articolo si parla di musica, mondolfo, spettacoli, Festival Organistico Internazionale, organo





logoEV