articolo
Sacelit: piazze, musei, verde e parcheggi per il pubblico


E intanto la proprietà dell’area, che l’imprenditore anconetano
Pietro Lanari ha acquistato due anni fa dall’Edra Costruzioni per 34
milioni di euro, punta a rafforzare il legame tra quello che diventerà
il nuovo polo turistico-residenziale della ex Sacelit e la città. Non a
caso l’impresa di Lanari La Fortezza srl sponsorizza
per la prima volta la Notte della Rotonda in programma per l’11 luglio.
Ma non solo. L’edificio simbolo della spiaggia di velluto ospiterà
dall’11 al 26 luglio, dalle 18 alle 24, la mostra di Paolo Portoghesi,
progettista della riqualificazione dell’area Sacelit, dal titolo
L’architettura dell’ascolto. L’esposizione propone disegni e progetti
di allestimenti curati da Portoghesi in tutto il mondo ma al centro
della Rotonda sarà collocato l’inedito plastico della riqualificazione
dell’area Sacelit che lo stesso architetto ha voluto far realizzare in
legno da un artigiano siciliano.
“Il mio rapporto con la città di Senigallia ha radici antiche –ha osservato l’architetto Portoghesi- ho
cercato attraverso questo mio progetto di disegnare il profilo di
un’area strategica per il futuro della città, rimasta a lungo
sacrificata rispetto all’organismo urbano”. Il piano d’area della
ex Sacelit Italcementi, redatto da Portoghesi, per potersi
concretizzare deve “trasformarsi” in piano attuativo dell’opera, il
documento urbanistico che entro questa settimana la commissione
consiliare urbanistica dovrà licenziare. Ieri sera la seduta è stata
dedicata all’approfondimento degli spazi pubblici che saranno
realizzati con la riqualificazione della Sacelit. Si è parlato di aree
verdi, giardini a sostegno del nuovo polo mussale che vi sorgerà, di un
parco marino, ma anche di nuove piazze e di parcheggi pubblici.
“Il piano attuativo della Sacelit prevede oltre 5 mila metri quadri di verde pubblico –ha detto l’assessore all’urbanistica Maurizio Mangialardi- parliamo
di giardini a corredo del museo che sarà realizzato e anche un grande
parco marino di mezzo ettaro, che si apre verso il mare e prospiciente
la spiaggia. In quanto poi la polo mussale che si affaccerà sulla
grande piazza centrale, la città avrà a disposizione finalmente una
struttura elegante, moderna e funzionale”.
Sistema delle piazze e nuovi parcheggio completato il quadro degli
spazi pubblici previsti dal pianto attuativo della ex Sacelit. “Sarà
realizzata un grande piazza centrale, di 6 mila metri quadri, simile a
quella del Foro Annonario, con monumenti vincolati dalla Soprintendenza
(la ciminiera della Sacelit ndr), e collegata all’altra che sarà
realizzata con la demolizione dell’ex Sep -aggiunge Mangialardi- Non
possono certo mancare nuovi parcheggi. Ne sono stati individuati cento,
realizzati in struttura, sotto al polo mussale, duecento a ridosso del
porto e altri duecento a raso verso la ferrovia, a sostegno del centro
storico e del lungomare”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eB7V