comunicato stampa
Il ricordo di Mario Verdone, detective del futurismo


Con particolare e profonda emozione a Senigallia, perché il famoso storico del cinema negli ultimi mesi aveva lavorato con Graziella Falconi e Carlo Emanuele Bugatti, direttore del museo comunale di Senigallia intorno ad una mostra sul futurismo, di cui era stato progettato l’allestimento al Palazzo del Duca di Senigallia.
\"La casa romana di Mario Verdone “ racconta il prof. Bugatti” era un vero museo del futurismo, con tantissime opere raccolte e salvate dal grande studioso. Verdone era stato definito il detective del futurismo, perchè era riuscito a valorizzare il ruolo storico internazionale del futurismo italiano, identificando i tanti autori che, in tutto il mondo, al futurismo avevano aderito. “Verdone” spiega ancora il prof. Bugatti “ si era molto interessato alla collaborazione mia e del Museo senigalliese con il Museo di Mosca. Una collaborazione, che aveva portato alla mostra delle opere di Majakovskij alla rocca roveresca di Senigallia , forse la più importante esposizione allestita dal Musinf. Proprio in questa esposizione era stato segnalato come Majakovskij fosse stato iscritto al movimento futurista”.
Con Graziella Falconi e Mario Vedone il prof. Bugatti ha predisposto una catalogazione della raccolta Verdone e ha riordinato una prima parte della corrispondenza di Mario Verdone con il futurista marchigiano Ivo Pannaggi . Stefano Schiavoni, consigliere delegato ai progetti della fotografia del Comune di Senigallia , chiudendo l’incontro con il pubblico, dedicato al famoso fotografo Cesare Colombo ha voluto ricordare la figura di Mario Verdone. Al grande studioso il pubblico del palazzo del Duca ha dedicato un lungo applauso. Il prof. Schiavoni ha ribadito la volontà della Mediateca delle Marche di presentare presto un’edizione dell’intervista video di Carlo Emanuele Bugatti a Mario Verdone, che raccoglie il racconto della vita del grande critico, dei suoi incontri e delle sue sperimentazioni. Si tratta di una documentazione video di straordinaria importanza, che descrive fasi significative della storia del cinema italiano, la fondazione della scuola di cinematografia a Cuba, la partecipazione di Mario Verdone alla commissione giudicatrice dei premi Oscar.
Nella foto di Mario Verdone e Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Museo di Senigallia.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eB7O