x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Rassegna di storia contemporanea: presentata l\'edizione 2009

2' di lettura
1084
da Centro Cooperativo Mazziniano

giuseppe mazzini
Che la Rassegna di storia contemporanea di Senigallia, promossa dal locale Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione”, sia cresciuta nel tempo lo dimostrano diversi fattori: la validità e l’originalità dei libri e delle tematiche proposte; la crescente affluenza di pubblico, che è passato dalle poche decine della prima edizione ad una media di oltre cento presenze per sera dell’edizione 2008; l’importanza che l’evento si è ritagliato nel ricco carnet degli eventi senigalliesi, assegnando alla storia, e in generale alla cultura, li giusto posto di riguardo.

Quest’anno la Rassegna verrà inaugurata, il prossimo 1° luglio (ore 21.30), con un appuntamento di indubbia rilevanza: la presentazione dell’opera Alcide De Gasperi. \"Dalla democrazia alla nostra patria Europa\" di Pier Luigi Ballini, storico di fama italiana ed europea, opera che è stata presentata in Parlamento, lo scorso 28 maggio, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Seguiranno altre due serate, l’8 luglio (alla Chiesa dei Cancelli) e il 15 presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, con appuntamento sempre alle 21.30, nel corso delle quali verranno presentati altri tre libri. Gli organizzatori hanno presentato questa quinta edizione venerdì scorso presso la sede del Centro Mazziniano.


Il presidente dell’ente, Luciano Di Marcelli, ha sottolineato la crescente importanza che la manifestazione ha assunto nel tempo, l’apertura verso storici di diversa scuola e generazione e la scelta di ricerche originali, di ambito sia periferico che nazionale. Il curatore, prof. Marco Severini (Università di Macerata), ha ricordato le novità dell’edizione 2009: le sedi itineranti, sempre nel centro storico cittadino; la dimensione dialogica degli incontri, maggiormente incentrati cioè sul confronto tra autore e pubblico; la possibilità di acquistare fin dai giorni precedenti la manifestazione, oltre che nel corso delle tre serate, i libri proposti, prenotandoli nelle librerie senigalliesi. Mauro Pierfederici, membro del Gruppo Cultura che, coordinato dall’avv. Stefano Mengucci, seleziona i libri di storia, ha infine ricordato il grosso sforzo logistico e culturale posto in essere, evidenziando come l’evento culturale sia cresciuto nel tempo, proponendosi ad un pubblico ampio e variegato.



giuseppe mazzini