Ostra Vetere: il prefetto D\'Onofrio prende parte ad un vertice sulla sicurezza

Giovedì prossimo, 2 luglio, il Prefetto di Ancona Giovanni D’Onofrio
prenderà
parte ad un vertice sulla sicurezza, che si terrà ad Ostra Vetere, in cui la
società SIC1 e l’Amministrazione comunale attiveranno ufficialmente il
Servizio
di Videosorveglianza con telecamere nell’ambito del Progetto “A9. Città
Sicura”
per la gestione associata e coordinata delle politiche integrate della
sicurezza.
Sarà una giornata importante e significativa perchè Ostra Vetere inaugura il
suo “sistema di sicurezza urbana” ed il suo “pacchetto sicurezza” con un
Convegno di presentazione del progetto a partire dalle ore 10 nella sala
multimediale del Palazzo De Pocciantibus alla presenza del Sindaco Massimo
Bello, dell’Assessore all’innovazione tecnologica Giordano Rotatori, del
Responsabile comunale del Progetto Agente Polizia Municipale Mauro
Sebastianelli, del Direttore della Società Sic1 Stefano Ricci, del Senatore
Filippo Salmartini della Commissione Parlamentare “Affari Costituzionali ed
Affari Interni”, che è anche Sindaco di Cingoli, e dei rappresentanti delle
Forze dell’Ordine; subito dopo, con l’attivazione del sistema di
videosorveglianza presso la centrale operativa della Polizia Municipale di
Ostra Vetere.
Si tratta di un progetto importante voluto fortemente dal Sindaco di Ostra
Vetere Massimo Bello ed a cui il Comune ha aderito insieme ad altri nove Comuni
pilota (gli altri sono: Chiaravalle, Camerata Picena, Agugliano, Santa Maria
Nuova, Monte San Vito, Polverigi, Castelfidardo) della provincia di Ancona.
Il progetto consiste in un sistema efficace di controllo e di sorveglianza su
aree comprensoriali in grado di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Il
Progetto “A9. Città Sicura”, di cui per ora Ostra Vetere è l’unico
Comune della
Valle del Misa e del Nevola ad averlo attivato, prevede l’utilizzo di
tecnologie avanzate di analisi e di monitoraggio del territorio, con
possibilità di gestione del sistema insieme alle forze dell’ordine e di
integrazione del sistema con quelli già in uso presso le aziende private ed i
singoli cittadini.
“Il sistema – come evidenzia il Sindaco Massimo Bello – non vuole
sostituirsi
alle forze dell’ordine quanto piuttosto fornire un valido contributo all’
efficienza e all’efficacia dei controlli e dell’attività investigativa”.
Infatti, le potenti telecamere permetterebbero una più agevole
identificazione dei colpevoli e dei trasgressori, offrendo una qualità di
immagine pari a quelle delle moderne macchine digitali. E, soprattutto, le
telecamere, affiancate ad altri dispositivi sia hardware che software, creano
un sistema integrato capace di dirigere l’attività delle forze dell’ordine
non
più nel luogo dove è avvenuto il fatto, ma anche nella via di fuga di chi
viola
la legge.
Il Progetto “A9. Città Sicura” è finalizzato ad offrire ai Comuni un
valido
strumento tecnologico avanzato sotto il profilo degli apparati di
videosorveglianza e di registrazione delle immagini, anche nottetempo, nell’
ottica del più efficace contrasto all’attività delittuosa. Il Progetto
presentato dall’Amministrazione comunale di Ostra Vetere prevede, infatti, un
sistema di controllo capillare del territorio attraverso apparati collegati tra
di loro, ed è in grado di raccogliere informazioni ed elaborarle in tempo reale
per rilevare furti, rapine, atti vandalici e violazione al Codice della Strada,
e conseguentemente gestire al meglio l’attività post delittuosa da parte
delle
competenti Autorità.
“Il Progetto, quindi, consente – aggiunge il Sindaco di Ostra Vetere – di
monitorare il territorio e di garantire la massima sicurezza delle zone
coinvolte, creando una stretta cintura di Comuni che lavorano fianco a fianco a
favore delle rispettive Comunità, insieme naturalmente alle Forze
dell’Ordine.
Anche nell’ambito di una serie di riunioni del Comitato provinciale per l’ ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Ancona è stata sottolineata l’importanza del progetto quale concreto ausilio per un intervento efficace in tempi brevissimi dall’accadimento. Insomma, un progetto pilota unico in Italia, attraverso il quale abbiamo partecipato anche ad alcuni bandi regionali, nazionali ed europei per ottenere risorse e co-finanziare il progetto stesso. Ostra Vetere, infine, è stato uno dei primi Comuni marchigiani a sottoscrivere il Contratto di Sicurezza con la Prefettura, dimostrando sensibilità e consapevolezza verso i temi dell’ordine pubblico e della sicurezza urbana a tal punto che nel programma di governo della Giunta sono previsti obiettivi e priorità.”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2009 alle 18:17 sul giornale del 27 giugno 2009 - 1883 letture
In questo articolo si parla di attualità, ostra vetere, comune di ostra vetere, bello e d\'onofrio
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone