x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Escursioni estive sul territorio marchigiano con Confluenze

2' di lettura
3541
da Confluenze

fiume fiastrone sibillini
Anche quest’anno l’Associazione Confluenze organizza le escursioni estive sul territorio marchigiano.

L’iniziativa, chiamata PerCorsi d’Acqua, si svolge in 5 date ed ha come obiettivo la conoscenza del patrimonio storico, culturale, ambientale e, non da ultimo, gastronomico della provincia di Ancona e delle Marche. Si parte subito forte con la prima escursione: il 5 luglio si andrà al Parco Nazionale dei Sibillini, nelle Gole del Fiastrone, per una passeggiata mozzafiato tra le pareti ripide delle gole e sul letto del fiume.



Dai Sibillini si andrà poi nella valle del fiume Chienti per la visita ad alcune chiese che sembrano testimoniare la presenza dei Carolingi in questa zona della nostra regione. La seconda escursione, il 26 luglio, prevede la visita del sito archeologico di Sassoferrato e dei musei archeologico e dell’arte contadina. Nel pomeriggio tappa a Cabernardi al museo delle miniere di zolfo e lungo il fiume Cesano per visitare la Foresta Fossile: un sito dove sono stati ritrovati tronchi di pino silvestre di 50.000 anni fa. Domenica 9 agosto si torna in provincia di Macerata per visitare Urbisaglia e il suo parco archeologico. Nel pomeriggio sosta all’Abbadia di Fiastra, al suo Monastero e per passeggiare sulle rive del fiume Fiastra.



La penultima escursione, il 23 agosto, vede la visita delle città di Potenza Picena e Montelupone, piccoli paesi nei pressi del fiume Potenza che conservano importanti bellezze storiche e artistiche. Risalendo il corso del Potenza si arriverà a Matelica, per visitare il museo archeologico, e ai ruderi del castello di Pitino. Infine a settembre, domenica 13, si organizzerà una passeggiata nella campagna senigalliese: in particolare alla Selva di Montedoro, piccolo bosco vicino Scapezzano che testimonia l’antica copertura boschiva delle colline marchigiane prima dell’avvento dell’agricoltura.



Le escursioni sono a pagamento: prezzi e ulteriori informazioni si possono trovare nel volantino, in distribuzione in questi giorni, e presso l’InfoCittà. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile effettuarla presso l’InfoCittà, in Piazza Manni a Senigallia. Numero Verde 800 211 537.



fiume fiastrone sibillini