statistiche accessi

x

Cna: nominato il nuovo diretto, la Cutto confermata presidente

3' di lettura Senigallia 25/06/2009 - Alla presenza del Presidente Provinciale Renato Picciaiola, si è riunita la nuova Presidenza della CNA di Senigallia, eletta al termine dell’Assemblea Congressuale svoltasi il 29 maggio scorso.

La Presidenza ha valutato positivamente l’esito del convegno dal titolo “L’economia della sostenibilità sociale e ambientale: dall’ambiente le opportunità della ripresa economica” organizzato in occasione dell’Assemblea Congressuale, a cui hanno partecipato numerosi imprenditori e imprenditrici della nostra città, oltre a diversi ospiti e autorità locali.


“La tutela e il rispetto dell’ ambiente – afferma Giovanna Curto, riconfermata Presidente – oltre a rappresentare una priorità storica e morale per tutti noi, può costituire una straordinaria opportunità per la nostra economia, anche in un momento di crisi come quello attuale. Abbiamo visto, infatti, che la totalità delle imprese che operano nella cosiddetta economia sostenibile hanno fatturati ed attività crescenti: non solo nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico – solare termico). Le imprese che operano nel settore delle costruzioni, ad esempio, stanno trovando nuove occasioni per sviluppare la propria attività nella realizzazione di abitazioni di qualità, nella ristrutturazione e nel recupero del patrimonio edilizio esistente, intervenendo per favorire un forte risparmio energetico, proponendo ai propri clienti interventi di bioedilizia e l’ utilizzo delle nuove tecnologie dell’elettronica (domotica) per migliorare gli standard qualitativi”.


“Anche altri settori – riprende Marzio Sorrentino Segretario della CNA di Senigallia - possono beneficiare della sempre maggiore attenzione da parte dei cittadini verso la qualità dei prodotti, il rispetto dell’ambiente e verso le cosiddette imprese “etiche”. In questo ambito la domanda è in espansione. L’economia della sostenibilità può effettivamente rappresentare un modello alternativo di economia: diversi studi oggi ci dicono che nei prossimi anni potranno venire dalla “green economy” oltre un milione di nuovi posti di lavoro. Pensiamo all’ambito delle bonifiche ambientali e del risanamento delle ex aree industriali, alla gestione del territorio e messa in sicurezza di aree soggette a frane, alluvioni, smottamenti e terremoti (vedi il recente terremoto in Abruzzo), al rifacimento delle reti idriche e di depurazione delle acque. Ma anche ad una nuova gestione dei rifiuti riciclo/riuso, ad un nuovo sistema dei trasporti su rotaie e potenziamento del trasporto pubblico, all’industria agroalimentare di qualità…dalle filiere corte alla produzione biologica (quello che potremo definire il Made in Italy della terra), alla valorizzazione dell’industria culturale, al turismo sostenibile e al turismo responsabile, alla chimica verde (cosmesi naturali, fibre naturali, coloranti e vernici naturali). Può trovare sviluppo il settore del tessile abbigliamento indirizzandosi verso produzioni che utilizzino fibre e colori naturali, ma anche l’industria del mobile utilizzando vernici naturali”.


Su questi temi, nei prossimi mesi la CNA realizzerà parte della propria azione sindacale, con l’obiettivo di realizzare una “mappa” delle imprese sostenibili che operano nel territorio, mettendole in rete fra loro, organizzando un’area sindacale dedicata a questa tipologia di impresa, diventando per esse un importante punto di riferimento. La Presidenza ha inoltre individuato le altre priorità su cui lavorerà nel corso del 2009: la promozione del centro storico, attraverso un forte coinvolgimento delle imprese associate nell’elaborazione di un piano di marketing urbano; un sostegno al settore dell’artigianato artistico; la promozione di un’associazione di imprese nell’ambito della zona artigianale della Cesanella per affrontare le problematiche emerse in questa area (sicurezza, manutenzione, servizi da condividere); la nautica ed il ruolo del porto di Senigallia; il sostegno alle imprese in crisi, attraverso l’attivazione di servizi avanzati di consulenza. Prossimo appuntamento della Presidenza l’incontro con l’Assessore Maurizio Mangialardi sulla variante urbanistica del porto di Senigallia.


Della nuova Presidenza fanno parte (si allega foto) i seguenti imprenditori:
CURTO GIOVANNA presidente
MORONI GABRIELE vice presidente
CESARE MORGANTI
PETROLATI FABRIZIO
ROSSI MAGI RENATO
PIERMATTEI DANIELE
ALFONSI ANDREA
CARLI PAOLO
MAINERO MARIO
SCALONI MARIA ALBERTINA
PAOLINI SIMONE
PETROLATI ALESSANDRO
MANUELA PULCINELLI
BASTIANONI FRANCESCO
NOCERINO ROBERTO
PACENTI PAOLA
BECIANI EDGARDO
BASTIANONI ALESSANDRA







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2009 alle 18:19 sul giornale del 25 giugno 2009 - 2324 letture

In questo articolo si parla di attualità, cna





logoEV
logoEV
logoEV