SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'
comunicato stampa
La parrocchia di Marzocca festeggia il patrono S.Antonio da Padova
3' di lettura
1995


Sabato 20 giugno 2009 alle ore 21.15 a Marzocca avrà luogo la Festa del Patrono S. Antonio da Padova organizzata dalla Parrocchia omonima.
Per l’occasione sono stati invitati due gruppi corali: la corale “Cesare Celsi” di Piane di Falerone direttore Valentina Falasca e il Coro “S. Giovanni Battista” di Senigallia, Lorenza Mantoni al pianoforte - direttore Roberta Silvestrini che eseguiranno musiche del 500 sino ai nostri giorni.
La Corale “Cesare Celsi” è stata intitolata all’illustre compositore contemporaneo sangiorgese M° Don Cesare Celsi. Sorta nel 1983 come gruppo spontaneo di appassionati di canto corale dapprima dedito al servizio liturgico, con il graduale aumento dell’organico si è costituita in vera e propria Corale nel 1986. I suoi scopi sono prettamente artistici e culturali; si propone di divulgare l’amore e il gusto per il canto corale eseguendo brani tratti dal repertorio sacro e profano, della musica polifonica, classica, contemporanea e popolare. Ha partecipato e partecipa a varie rassegne musicali in diverse regioni italiane. Ha animato varie liturgie in diverse cattedrali in Italia e all’estero. Ogni anno organizza in ottobre la rassegna polifonica “Cantincoro Falerio Piceno” giunta alla 15ma edizione e, nel mese di luglio, il concerto “Falerio InCanto” presso il Teatro Romano (un gioiello risalente al primo secolo a.c.) a Piane di Falerone, giunto alla ottava edizione. Dall’anno 2000 è diretta dal M° Valentina Falasca.
Il “Coro S. Giovanni Battista” sorto nel 1987, per volontà di alcuni cultori della musica, riunisce attualmente circa cinquanta coristi. Negli ultimi anni il coro ha riproposto in prima esecuzione assoluta moderna, in diverse città italiane, opere di famosi compositori raramente eseguite o poco conosciute quali la suggestiva Via Crucis di F. Listz e la splendida “Messa Solenne in Sol maggiore” per l’incoronazione di Luigi XVIII e la “Messa Solenne Breve in Sib maggiore” per coro e orchestra entrambe di Luigi Cherubini; nel 2003 ha riscoperto ed eseguito la poco conosciuta opera di Giovanni Paisiello “Missa Brevis” per la Cappella del I° Console per coro e orchestra. Recentemente ha proposto al pubblico in prima esecuzione assoluta moderna alcuni lavori di Francesco Durante come “La messa in Pastorale”, il “Dixit” e il “Magnificat”. Nel 1996 ha collaborato alla messa in scena, con la regia di Claudio Cinelli, dell’Opera di Benjamin Britten “Il piccolo spazzacamino” in occasione della stagione inaugurale del teatro “La Fenice” di Senigallia. Ha registrato in CD “L’inno popolare a Pio IX” di G. Rossini, edito dalla Casa Editrice ARS PUBLICA di Massa Carrara e la “Messa Solenne Breve in Sib maggiore”, edita dalla Casa Editrice M.A.P. Lira Classica di Milano. Recentemente ha inciso alcuni brani d’Opera per la pubblicazione di un DVD “Il linguaggio del melodramma e l’identità nazionale italiana” in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata, l’Accademia degli Incamminati e l’Istituto Luce, edito da Millimetri Cinematografica.
La Corale “Cesare Celsi” è stata intitolata all’illustre compositore contemporaneo sangiorgese M° Don Cesare Celsi. Sorta nel 1983 come gruppo spontaneo di appassionati di canto corale dapprima dedito al servizio liturgico, con il graduale aumento dell’organico si è costituita in vera e propria Corale nel 1986. I suoi scopi sono prettamente artistici e culturali; si propone di divulgare l’amore e il gusto per il canto corale eseguendo brani tratti dal repertorio sacro e profano, della musica polifonica, classica, contemporanea e popolare. Ha partecipato e partecipa a varie rassegne musicali in diverse regioni italiane. Ha animato varie liturgie in diverse cattedrali in Italia e all’estero. Ogni anno organizza in ottobre la rassegna polifonica “Cantincoro Falerio Piceno” giunta alla 15ma edizione e, nel mese di luglio, il concerto “Falerio InCanto” presso il Teatro Romano (un gioiello risalente al primo secolo a.c.) a Piane di Falerone, giunto alla ottava edizione. Dall’anno 2000 è diretta dal M° Valentina Falasca.
Il “Coro S. Giovanni Battista” sorto nel 1987, per volontà di alcuni cultori della musica, riunisce attualmente circa cinquanta coristi. Negli ultimi anni il coro ha riproposto in prima esecuzione assoluta moderna, in diverse città italiane, opere di famosi compositori raramente eseguite o poco conosciute quali la suggestiva Via Crucis di F. Listz e la splendida “Messa Solenne in Sol maggiore” per l’incoronazione di Luigi XVIII e la “Messa Solenne Breve in Sib maggiore” per coro e orchestra entrambe di Luigi Cherubini; nel 2003 ha riscoperto ed eseguito la poco conosciuta opera di Giovanni Paisiello “Missa Brevis” per la Cappella del I° Console per coro e orchestra. Recentemente ha proposto al pubblico in prima esecuzione assoluta moderna alcuni lavori di Francesco Durante come “La messa in Pastorale”, il “Dixit” e il “Magnificat”. Nel 1996 ha collaborato alla messa in scena, con la regia di Claudio Cinelli, dell’Opera di Benjamin Britten “Il piccolo spazzacamino” in occasione della stagione inaugurale del teatro “La Fenice” di Senigallia. Ha registrato in CD “L’inno popolare a Pio IX” di G. Rossini, edito dalla Casa Editrice ARS PUBLICA di Massa Carrara e la “Messa Solenne Breve in Sib maggiore”, edita dalla Casa Editrice M.A.P. Lira Classica di Milano. Recentemente ha inciso alcuni brani d’Opera per la pubblicazione di un DVD “Il linguaggio del melodramma e l’identità nazionale italiana” in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata, l’Accademia degli Incamminati e l’Istituto Luce, edito da Millimetri Cinematografica.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eBSo