comunicato stampa
Il Cater dice \'no\' al comitato anti-complanare, Mangialardi incontra gli agricoltori


La promessa di concedere ai rappresentanti del comitato due minuti durante il collegamento delle 13 di ieri da piazza Roma è stata disattesa. E i residenti, che protestano contro la realizzazione della complanare considerata un vero eco-mostro, sono rimasti con un palmo di naso.
“La redazione di Caterpillar ci ha negato i due minuti di diretta come promesso invece ieri insinuando quasi che non avessimo capito bene e che l\'assenso era ipotetico -affermano le portavoci del comitato Anna Manoni, Susanna Vignoli e Francesca Angeletti- la redazione ha motivato il diniego adducendo che la nostra protesta è localistica e che la trasmissione tratta invece argomenti di portata nazionale. Noi crediamo che le problematiche inerenti l\'eccessiva cementificazione e l\'incremento dello smog sono problemi locali così come nazionali e che i nostri cortili non hanno confini ma formano i cortili di tutta Italia”.
Il comitato dopo in “no” di Caterpillar non si arrende e annuncia blitz a sorpresa dunta te il Caterraduno. E\' arrivato invece un\'apertura al dialogo da parte di Legambiente che durante la manifestazione ha diversi banchetti allestiti nel centro storico. “Durante l\'estate continueremo a mettere in campo varie iniziative volte a richiamare anche l\'attenzione dei turisti, piaccia o no a chi l\'asfalto e il cemento vuole usarlo anche metaforicamente per tapparci la bocca! -aggiunge il comitato- . Oggi pomeriggio saremo ospiti di Legambiente in via Carducci con un nostro banchetto. Lungi da noi qualsiasi nota polemica con una trasmissione che è divertente e ironica. Si vede però che la presenza di un comitato composto da semplici e liberi cittadini è temuta come una chissà quale forza d\'urto o di pressione nei confronti dell\'opinione pubblica”.
Mentre andava in onda la diretta di Caterpillar di ieri mattina, a pochi metri di distanza, in Comune, l\'assessore all\'urbanistica Maurizio Mangialardi incontrava le associazioni degli agricoltori, interessate dalla maggior parte degli espropri per la realizzazione della terza corsia dell\'A14 e della complanare, insieme al responsabile del procedimento per Società Autostrade Marco Rossi. A rappresentare gli agricoltori c\'erano Copagri, Cia, Unione degli Agricoltori e Coldiretti. “Continua l\'azione dell\'Amministrazione per ridurre le problematiche che possono insorgere con la realizzazione delle due infrastrutture -ha spiegato l\'assessore Mangialardi- l\'esito dell\'incontro direi che è stato positivo dal momento che Società Autostrade ha indicato possibilità di riadeguare le offerte per la valutazione dei sovrasuoli e delle indennità finali che potrebbero quindi avere un valore maggiore di quello inizialmente indicato. L\'obiettivo finale è quello di arrivare ad un equo indennizzo, migliorativo, per tutti gli espropri”.
Sulla polemica aperta dai residenti secondo cui gli incaricati di eseguire gli espropri girano di casa in casa mostrando il progetto finale della complanare del 2007 e non quello esecutivo del 2008, Mangialardi precisa che “gli espropri si basano proprio sul progetto definitivo e non su quello esecutivo che consta di alcune modifiche proposte dal Comune a seguito delle richieste dei residenti”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eBGj