SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI
articolo
Caterraduno: incontro dedicato agli amici dell’Aquila
2' di lettura
1679


Mercoledì, terzo giorno di dirette. Il pomeriggio è stato dedicato agli amici dell’Aquila, persone che nei mesi scorsi sono state protagoniste delle puntate di Caterpillar, e hanno condiviso racconti, paure e speranze con il popolo di Radio Due.
L’appuntamento dell’una ha visto come di consueto vari personaggi avvicendarsi nel salottino di Caterpillar. Prima tra tutte Marina Senesi, la donna che ha attraversato il Po’ e percorso l’Adriatico in pedalò. Poi c’era la Commissario Regionale Femminile della Croce Rossa Italia, e infine Laura Calimici, responsabile della multi servizi.
In particolare la responsabile della Croce Rossa ha ringraziato tutti per l’ospitalità data a 53 persone abruzzesi, per la maggior parte bambini, venute in vacanza a Senigallia del tutto gratuitamente.
“Siamo qui a Senigallia da tre giorni, e sembra di essere qui da tre mesi, abbiamo piantato le tende, e ci sentiamo tutti come Gheddafi”, così Cirri saluta il pubblico presente in spiaggia nell’appuntamento pomeridiano.
Puntata dedicata come dicevamo all’Aquila, a tutte quelle persone che durante questi mesi sono intervenute nelle puntate di Caterpillar per raccontare le loro storie. A presentare il terremoto e la città sono in spiaggia Luigi Maria Epicono, parroco degli studenti dell’Aquila, e Fabio Graziosi, prorettore dell’università dell’Aquila.
Don Luigi in particolare ha ricordato che i più colpiti in questa sciagura sono stati proprio gli studenti. Gli studenti sono come una sorta di popolo parallelo di l’Aquila, con numeri che arrivano alle 30 mila presenze.
“Non fare lo struzzo, vieni in vacanze in Abruzzo” questo lo slogan lanciato da quelli di Caterpillar. Tra il pubblico anche altri amici dell’Aquila, come la signora Adriana, conosciuta da Laura Troia durante le sue visite nel capoluogo abruzzese.
Il pomeriggio si conclude con un aperitivo-cena a base di arrosticini d’agnello cotti e serviti da persone dell’Aquila, che hanno allestito uno stand ai piedi della rotonda, infondendo un profumino di carne per tutto il lungomare.
L’appuntamento dell’una ha visto come di consueto vari personaggi avvicendarsi nel salottino di Caterpillar. Prima tra tutte Marina Senesi, la donna che ha attraversato il Po’ e percorso l’Adriatico in pedalò. Poi c’era la Commissario Regionale Femminile della Croce Rossa Italia, e infine Laura Calimici, responsabile della multi servizi.
In particolare la responsabile della Croce Rossa ha ringraziato tutti per l’ospitalità data a 53 persone abruzzesi, per la maggior parte bambini, venute in vacanza a Senigallia del tutto gratuitamente.
“Siamo qui a Senigallia da tre giorni, e sembra di essere qui da tre mesi, abbiamo piantato le tende, e ci sentiamo tutti come Gheddafi”, così Cirri saluta il pubblico presente in spiaggia nell’appuntamento pomeridiano.
Puntata dedicata come dicevamo all’Aquila, a tutte quelle persone che durante questi mesi sono intervenute nelle puntate di Caterpillar per raccontare le loro storie. A presentare il terremoto e la città sono in spiaggia Luigi Maria Epicono, parroco degli studenti dell’Aquila, e Fabio Graziosi, prorettore dell’università dell’Aquila.
Don Luigi in particolare ha ricordato che i più colpiti in questa sciagura sono stati proprio gli studenti. Gli studenti sono come una sorta di popolo parallelo di l’Aquila, con numeri che arrivano alle 30 mila presenze.
“Non fare lo struzzo, vieni in vacanze in Abruzzo” questo lo slogan lanciato da quelli di Caterpillar. Tra il pubblico anche altri amici dell’Aquila, come la signora Adriana, conosciuta da Laura Troia durante le sue visite nel capoluogo abruzzese.
Il pomeriggio si conclude con un aperitivo-cena a base di arrosticini d’agnello cotti e serviti da persone dell’Aquila, che hanno allestito uno stand ai piedi della rotonda, infondendo un profumino di carne per tutto il lungomare.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eBCx