x

Vela: al Club Nautico corso nazionale avviamento al \'Match Race\' femminile

club nautico 3' di lettura Senigallia 09/06/2009 - Negli ultimi anni le competizioni della Coppa America hanno fatto conoscere ad un pubblico sempre più vasto la particolare tipologia di gare cosiddette di “Match Race” che è indissolubilmente abbinata a questa famosissima sfida tra i migliori velisti mondiali e che è caratterizzata dal fatto che tutte le regate hanno sempre e solo due barche partecipanti identiche che si misurano in un’appassionante scontro diretto testa a testa, quasi un “duello”.

Per favorire il più possibile la diffusione delle particolari conoscenze tecniche, tattiche e strategiche che gli equipaggi devono possedere per affrontare al meglio questo speciale tipo di gare la Federazione Italiana Vela ha convocato a Senigallia il 6 e 7 giugno scorsi un Corso Nazionale di Avviamento al Match Race Femminile presso il Club Nautico e che ha visto la partecipazione di 28 veliste provenienti da tutta Italia.


Nella prima giornata buona parte della mattinata è stata dedicata all’illustrazione dei ruoli a bordo in un equipaggio di match race sotto la supervisione della velista professionista Cristiana Monina ed alla spiegazione ed al commento delle specifiche regole di regata contenute nel materiale didattico precedentemente distribuito con l’apporto dell’esperienza dei giudici di regata Marendon Flavio, Lorena Guicciardi e Emanuele Belgrano e con l’ausilio di ulteriore materiale audiovisivo.


Nella seconda parte della mattinata il peggioramento delle condizioni meteo dovuto ad un improvviso e robusto vento di libeccio, localmente denominato garbino, che sovrapponendosi ad una grossa onda residua della mareggiata di scirocco del giorno prima, creava un mare molto confuso e pericoloso, costringeva la barca della giuria a rientrare in porto non senza aver prima segnalato ai cinque gommoni di appoggio del Club Nautico la necessità di soccorrere un canoista, due surfisti ed un velista a bordo di un Laser.


Vista la scarsa collaborazione di Eolo e di Nettuno le allieve del corso sotto la guida degli istruttori dello staff prendevano possesso dei due Beneteau 25 dei due Ufo 22 nella darsena familiarizzando con le relative attrezzature, con le vele e con le manovre che consentono di “armare” e condurre correttamente le barche stesse.


Dopo pranzo, stante le immutate condizioni meteo avverse, il corso continuava con l’approfondimento teorico degli argomenti già trattati lasciando anche spazio alle domande ed ai dubbi delle giovani veliste. Nella giornata di domenica 7, dopo la consueta lezione teorica mattutina, finalmente le atlete potevano uscire in mare accolte dallo stesso vento del giorno prima ma molto meno intenso e da un mare quasi calmo potendo così provare le speciali procedure di partenza del match race alternandosi sia sulla barca con mure a dritta che su quella con mure a sinistra dando vita ad una serie di vivaci “scontri” molto brevi ed “intensi”.


Purtroppo al momento di dare il via alle regate vere e proprie il vento iniziava a calare e l’avvicinarsi di brutti nuvoloni scuri, identificati come cellule temporalesche dal radar della barca giuria, insieme alla vista in lontananza, da Fano, di un gran numero di creste bianche da tramontana o bora, suggeriva un veloce rientro in porto considerata anche la giovane età delle veliste ed il brusco calo delle temperature.


Considerato che la mattinata era stata abbastanza “movimentata” per tutti, la dirigenza del Club Nautico faceva preparare un pasto caldo accompagnato da altre pietanze “fredde” anche per favorire un momento di relax e di convivialità per tutti partecipanti che “onoravano” molto volentieri le tavolate e poi, si intrattenenevano a vedere le belle fotografie delle due giornate della coordinatrice Elena Giolai.


Nel pomeriggio le ultime lezioni teoriche concludevano il Corso Nazionale di Avviamento al Match Race Femminile con piena soddisfazione di tutte le partecipanti a cui si univano i complimenti che l’intero staff di tecnici della FIV rivolgeva all’organizzazione del Club Nautico.


   

da Club Nautico Senigallia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2009 alle 15:18 sul giornale del 09 giugno 2009 - 1313 letture

In questo articolo si parla di sport, club nautico, senigallia, nautica, Andrea Messersì