statistiche accessi

x

Sisma Abruzzo, le impressioni dei Falchi della Rovere di Senigallia

falchi della rovere 2' di lettura Senigallia 05/06/2009 - Di seguito pubblichiamo un breve appunto scritto da un volontario dei Falchi della Rovere, associazione di volontariato di Senigallia che si è lanciata con impegno e senso di responsabilità civile e fraterna ad aiutare le popolazioni colpite dal sisma del 6 aprile scorso.

Il primo impatto con la città de L’Aquila è stato con l’ospedale e qui sono rimasto colpito dalle crepe sulle pareti e dal lavoro di quei dottori e infermieri che si prodigavano per dare assistenza ai pazienti che erano ricoverati nell’ospedale da campo. Dopo aver raggiunto la nostra destinazione definitiva, il Comune di Castelvecchio (Aq), a colpirmi non sono stati i danni strutturali alle case, ma le persone che con una grande forza d’animo cercavano di dare una regolarità alle loro giornate anche se per alcuni di loro nei loro occhi si leggeva un senso d’angoscia e disperazione per quello che avevano perso, che non rigurdava solo i loro beni materiali ma la loro serenità interiore. C’è un ragazzo in particolare che mi ha colpito maggiormente, il quale non aveva perso nessun familiare, ma aveva perso la sua quotidianità: gestiva un bar nel centro storico di L’Aquila e molti dei suioi clienti abituali non c’erano più perchè avevano perso la vita quel tragico lunedi notte.



Falchi della Rovere in aiuto dei bambini dell’Abruzzo Per non parlare dei bambini che pur di giocare si accontentavano di pochissime cose, come salire sulle spalle di noi volontari incitandoci a correre tra le tende, non dimenticherò mai le loro risate. Un’altra persona che mi ha colpito è una nonnetta di 101 anni che seduta sulla sua poltrona aspettava pazientemente lo scorrere della giornata perchè incapace di vedere, o una signora al settimo mese di gravidanza, costretta a dormire in tenda. Mi auguro che queste persone trovino presto la loro serenità anche se è molto difficile, perchè il terremoto oltre a cambiare le cose cambia profodamente le persone: vi posso assicurare che ha cambiato anche me.


da Falchi della Rovere
Nucleo Volontariato e Protezione Civile




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2009 alle 18:48 sul giornale del 06 giugno 2009 - 1261 letture

In questo articolo si parla di attualità, Falchi della Rovere





logoEV
logoEV
logoEV