statistiche accessi

x

Drastico calo degli ordinativi: Confartigianato, banche non facciano mancare il sostegno

Marco Bazzucchi 2' di lettura Senigallia 06/06/2009 - Crescono gli insoluti e la crisi economica è aggravata dalla mancanza di liquidità. Gli imprenditori del Senigalliese, lamentano i ritardati pagamenti da parte dei loro clienti. Un circolo vizioso che sta mettendo in ginocchio l\'economia.

Le linee di finanziamento sono diminuite, mentre sono cresciute le risposte negative a nuove richieste di fidi. Sono molti i settori, ribadisce la Confartigianato di Senigallia, ad avere avuto una contrazione sensibile di mercato. In particolare il manifatturiero con cali vistosi anche oltre il 50% del fatturato, nei primi tre mesi del 2009, rispetto agli stessi mesi dell’anno scorso.

Negli ultimi mesi dunque si è acuito nel senigalliese il fenomeno degli insoluti e, in misura molto più significativa, dei ritardi nel pagamento alle imprese, da parte della clientela, delle fatture emesse per la prestazione di beni e servizi.

Tale situazione sta sempre più creando difficoltà alle piccole imprese che subiscono un costo in termini di interessi bancari che sono costrette a pagare, per far fronte ai ritardi di pagamento da parte delle grandi aziende committenti.

I segnali persistenti della crisi economica purtroppo sono presenti anche nel Senigalliese e soprattutto in questi momenti tutti gli attori del territorio devono fare la loro parte .

In questo periodo diverse aziende stanno utilizzando la cassa integrazione in deroga o gli ammortizzatori sociali forniti dall’Ebam, Ente Bilaterale dell’artigianato, per salvaguardare i rapporti di lavoro con i loro dipendenti, risorse preziose che gli artigiani non vogliono perdere. Le storiche difficoltà delle piccole imprese nell’accesso al credito bancario sono ora diventate ancora più critiche. Di qui un appello alle banche perché non facciano mancare il loro sostegno.

E’ quindi ancora più urgente, sottolinea Marco Bazzucchi presidente della Confartigianato di Senigallia, potenziare il ruolo dei Consorzi Fidi, valorizzando la loro funzione fondamentale che consiste nel fornire garanzie per consentire ai piccoli imprenditori di ottenere i finanziamenti necessari.

La Confartigianato torna a sollecitare il sistema bancario a mantenere e ampliare le linee di credito a favore delle piccole imprese e dell’economia reale, evidenziando la necessità di maggiore sinergia tra le piccole imprese del territorio e il sistema bancario. Chiediamo che vengano subito messi in campo tutti gli interventi più idonei per evitare che gli effetti della crisi finanziaria, già oggi subiti dalle nostre imprese con restrizioni nei finanziamenti, si abbattano sui piccoli imprenditori con una ulteriore stretta creditizia.

Proprio per il ruolo e per il peso economico rappresentato dalle piccole imprese devono essere aiutate ad affrontare la crisi finanziaria.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2009 alle 19:50 sul giornale del 06 giugno 2009 - 1306 letture

In questo articolo si parla di lavoro, confartigianato, economia, commercio, senigallia, impresa