statistiche accessi

x

Aperte le iscrizioni a Senigallia città della fotografia

3' di lettura Senigallia 30/05/2009 - I laboratori dell’edizione 2009 di “Senigallia città della fotografia” saranno aperti dagli incontri condotti da Cesare Colombo, dal 26 al 28 giugno che avranno per titolo “Il reportage; elementi distintivi del linguaggio e funzione sociale” .

Dal 3 al 5 luglio sarà la volta di Nino Migliori con un workshop sul tema “La ricerca sul linguaggio fotografico; i collegamenti con le arti visive e forme del comunicare”, che verrà sviluppato con l’utilizzo sperimentale di materiale fotografico a sviluppo immediato. Chiuderà la serie il laboratorio condotto da Piergiorgio Branzi dal 17 al 19 luglio, che avrà come tema conduttore “La tradizione umanistica italiana nella continuità del racconto per immagini”.


L’esperienza laboratoriale del 2008 trova continuità nell’ipotesi di coinvolgere, per il 2009, personalità quali Cesare Colombo, Nino Migliori e Piergiorgio Branzi per l’attivazione di workshop che vanno sotto la denominazione di “Bottega fotografica”. La finalità è quella di favorire la trasmissione di quest’arte alle giovani generazioni e la promozione dei giovani talenti che in essa operano. Questa iniziativa, infatti, vuole ricreare il clima di confronto e trasmissione di esperienze tipico della storica Associazione Fotografica Misa, nella quale si formò tra gli altri Mario Giacomelli, grande fotografo e illustre cittadino senigalliese. L’indiscusso prestigio dei fotografi proposti trova riscontro nel fatto che i medesimi sono stati partecipi e protagonisti delle vicende della fotografia italiana del secondo Novecento. Un elemento che unifica le esperienze di queste tre personalità, pur diverse tra loro per formazione e per ambiente culturale di provenienza, è il notevole impegno da loro profuso nel settore dell’informazione e della comunicazione in ambito fotografico.


Non solo dunque tre importanti fotografi, nel senso artistico ed operativo del termine, ma tre “esperti di fotografia”. Cesare Colombo, ha affiancato al lavoro di fotografo una lunga esperienza nel settore della ricerca, dell\'analisi critica e dell’ordinamento di immagini storiche. Significative le sue collaborazioni con riviste specialistiche e con importanti aziende. Colombo vanta pure collaborazioni con prestigiose istituzioni quali la Fototeca 3M Italia (ex Ferrania), gli Archivi Alinari e il Touring Club Italiano. Impegnato anche nell’attività didattica insegnando Storia della Fotografia all’Accademia di belle Arti di Brera. Piergiorgio Branzi ha intrecciato la sua attività di fotografo con la sua professione giornalistica. Oltre ai suoi “diari fotografici”, risulta di fondamentale importanza la collaborazione (come fotografo) a prestigiose testate internazionali (americane, inglesi, svizzere) e nazionali (specialistiche e non). Piergiorgio Branzi riveste particolare importanza per Senigallia per aver fatto parte, sin dalla sua costituzione, dell’Associazione Fotografica Misa fondata da Giuseppe Cavalli, stringendo rapporti di amicizia e collaborazione che dureranno per tutta la vita con Ferroni e Giacomelli. Una lunga attività contraddistingue Nino Migliori, uno dei maggiori fotografi italiani del secondo dopoguerra, fortemente impegnato, a partire dalla fine degli anni Quaranta, sul terreno della sperimentazione linguistica e del trattamento delle immagini. A partire dagli anni Sessanta il suo lavoro assume valenze concettuali ed è questa la direzione che negli anni successivi tende a prevalere, unita ad un impegno sempre crescente come organizzatore e animatore culturale.


Previsto dall’Accordo di Programma Quadro in materia di Politiche Giovanili denominato “Giovani Ri-cercatori di senso” tra il Ministero della Gioventù e la Regione Marche, il progetto “Senigallia città della Fotografia” è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia, in collaborazione con il Museo Comunale d’Arte Moderna, la Mediateca delle Marche e varie associazioni locali.. Tutti i laboratori, riservati a giovani tra i 18 e i 35 anni, si svolgeranno in strutture comunali e con esercitazioni pratiche all’aperto. La partecipazione è gratuita, anche se soggetta a preselezione secondo quanto disposto dal bando e dalla scheda di iscrizione, scaricabili dal sito www.senigalliacittadellafotografia.it. Per info: Comune di Senigallia, Assessorato alla Cultura - Piazza del Duca, 9 - 60019 Senigallia AN tel 071.6629350-071.6629264 - info@senigalliacittadellafotografia.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2009 alle 15:43 sul giornale del 30 maggio 2009 - 1431 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia