Jacopo Fo a Senigallia con uno spettacolo di ecologia

Per l’occasione è stato invitato a Senigallia Jacopo Fo – scrittore, attore e regista italiano, figlio del premio Nobel Dario e di Franca Rame – il quale sarà protagonista di un doppio appuntamento.
Alle ore 18,30 parteciperà presso l’edificio della Nuova Gioventù a una conferenza dibattito sul tema “Il risparmio energetico applicato agli edifici pubblici: l’esempio dell’impianto fotovoltaico della ex GIL a Senigallia”, alla quale interverranno anche il Sindaco della Città, Luana Angeloni, e gli assessori Simone Ceresoni (Ambiente) e Maurizio Mangialardi (Infrastrutture).
Alle ore 21, al teatro “La Fenice”, Jacopo Fo metterà poi in scena un suo spettacolo dal titolo “Ecologia, follia e dintorni”. L’appuntamento vuole trasmettere un chiaro messaggio: occorre che l’uomo si impegni ad applicare le linee guida dello sviluppo sostenibile, facendo razionale economia delle risorse disponibili e limitando il loro consumo delle medesime, altrimenti l’inquinamento continuerà ad assumere proporzioni sempre più drastiche. Jacopo Fo cercherà nel suo lavoro di sposare scienza e ironia per trasmettere agli spettatori, e soprattutto alle nuove generazioni, il significato e la necessità di una vera sensibilizzazione ai temi ambientali. Lo farà inoltre non rimanendo semplicemente sul teorico, ma promovendo veri e propri atteggiamenti eco-virtuosi, sperimentati e accertati come metodi innovativi.
Si tratta in sostanza di uno spettacolo perfetto per la giornata scelta per la presentazione alla città del nuovo impianto fotovoltaico della Nuova Gioventù, che rappresenta nella nostra città l’attuazione del primo progetto di risparmio energetico applicato a un edificio pubblico per utilizzare il sole come fonte di energia pulita e rinnovabile.
L’impianto in oggetto ha una potenza complessiva di picco pari a 12,420 KW (garantiti da un generatore fotovoltaico composto da 54 moduli in silicio monocristallino da 230 Wp) e sarà ammesso agli incentivi in “conto energia” con una “tariffa incentivante” sull’energia prodotta (come impianto parzialmente integrato), oltre al risparmio del prelievo dalla rete di fornitura Enel (regime di scambio sul posto). Oltre a ridurre di circa il 13% il prelievo dalla rete ENEL, con conseguente risparmio sui costi delle bollette elettriche, poter utilizzare una fonte rinnovabile come l’energia solare comporterà ogni anno un risparmio energetico di 3,52 tonnellate equivalenti di petrolio e una mancata emissione nell’atmosfera di 10,57 tonnellate equivalenti di CO2.
Per tutti coloro che volessero assistere allo spettacolo di Jacopo Fo, si informa che i biglietti – posto unico, prezzo 10 euro – saranno in vendita da venerdì 22 maggio, presso i locali dell’Infocittà di via Manni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2009 alle 15:10 sul giornale del 22 maggio 2009 - 1212 letture
In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli