statistiche accessi

x

Notte dei Musei all\'insegna dei giovani nel Museo Anselmi

2' di lettura Senigallia 21/05/2009 - Una notte di qualità e impegno si è vissuta nel Museo Anselmi sabato 16 maggio.

Gli studenti delle seconde del Liceo Classico Perticari hanno dato vita a un Processo a Oreste di rara intensità, strappando applausi calorosi a scena aperta a un pubblico emozionato e stipato in ogni ordine di posti sotto il porticato del chiostro. Federico Sinatti, Benedetta Gregorini, Fabrizio Ciatti, Raffaele Cionna, Filippo Marcellini, Federico Santini, Maria Chiara Paolini, Gaia Giancarli, Damiana Camisa hanno impersonato con stupefacente presenza scenica i vari Oreste, Atena, Apollo, Pizia, Clitennestra.


Suggestivi i movimenti sinuosi e le modulazione di voce delle Furie, misurati i toni degli uomini di corte e degli altri protagonisti, a riprova di una mano sapiente di regia teatrale e musicale. La serata, che si è aperta con parole di saluto del Vice Sindaco Simone Ceresoni, è poi proseguita sotto il porticato con una vivace conversazione di Ada Antonietti con il pubblico su aspetti di vita nelle campagne del Novecento. Replica della tragedia domenica 17 alle 21.00 nel chiostro del Museo. Il progetto è stato selezionato e scelto per partecipare alla XV Edizione del Festival internazionale del Teatro Antico dei Giovani.


Processo a Oreste sarà dunque rappresentato sabato 23 maggio alle ore 11.15 nel Teatro Greco (III secolo a.C.) di Palazzolo Acreide (Siracusa) davanti a un pubblico costituito prevalentemente da giovani provenienti da tutta Italia ed Europa, e da qualificati esperti di Teatro Antico. La possibilità di andare in scena, in un ambito così prestigioso, è il giusto riconoscimento per un progetto di qualità che ha impegnato i giovani attori e i loro insegnanti lungo l’intero arco dell’anno scolastico in un laboratorio pomeridiano di Teatro e Musica che rientra nell’Offerta Formativa dell’Istituto.








Questo è un articolo pubblicato il 21-05-2009 alle 18:36 sul giornale del 21 maggio 2009 - 1288 letture

In questo articolo si parla di scuola, Liceo classico G. Perticar





logoEV
logoEV
logoEV