statistiche accessi

x

Pecorato Scanio apre il congresso su Energia e Tecnologie

alfonso pecoraro scanio 4' di lettura Senigallia 19/05/2009 - Modelli matematici e strumentazione avanzata. Recupero dell’energia dai rifiuti. Metallurgia e tecnologia del vuoto. Fusione, acceleratori di particelle e terapia oncologica.

Sembrano concetti legati alla fisica di base e allo studio, ma hanno risconti e ricadute importanti nel sociale, in campo medico, nell’industria, nella vita di tutti i giorni. Quali e quante strade prende l’innovazione possibile grazie alla ricerca e alle tecnologie applicate? Un importante momento di confronto e collaborazione possibile tra scienza, tecnologia e azienda è rappresentato dal XIX Congresso AIV che quest’anno si svolge a Senigallia dal 19 al 21 maggio.


Incentrato su “Energia e Materiali: Tecnologie a confronto e prospettive”, il congresso 2009 ospiterà interventi che spaziano dal solare termico e fotovoltaico, al recupero di energia dai rifiuti, per andare alla fusione termonucleare controllata, alle applicazioni industriali dei plasmi e ai materiali e tecnologie innovativi per un uso intelligente dell’energia. Tre giornate a Palazzo del Duca con relatori di altissimo livello in arrivo dalle principali istituzioni scientifiche, università e istituti di ricerca internazionali, aziende e iscritti da tutto il mondo Italia Europa Africa. Un simposio tra scienza e tecnologia applicata, tra ricerca e industria. Il Congresso si apre martedì 19 maggio alle 10 alla Chiesa dei Cancelli, con il saluto di Paolo Manini, presidente dell’Aiv, alla presenza del sindaco di Senigallia Luana Angeloni e del presidente dell’Università Verde Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell’ambiente.


I lavori si apriranno alle 14.30 in sessione plenaria con l’intervento di Claudio Bertoli su Energia e mobilità sostenibile (le ricerche del CNR), per poi proseguire con relazioni su energia dei rifiuti e materiali e tecnologie innovativi per un uso intelligente dell\'energia. Sono previste le seguenti sessioni tematiche: Solare Termico; Fotovoltaico; Recupero dell’energia da rifiuti; Energia da fusione termonucleare controllata; Materiali e tecnologie innovativi per un uso intelligente dell’energia; Nanotecnologie e materiali funzionali; Applicazioni industriali dei plasmi; Acceleratori di particelle per Scienza e Società; Tecnologia del vuoto. Nell’ambito degli eventi sociali, nella giornata di martedì 19 maggio, alle 18.30 è previsto un aperitivo musicale alla Rotonda a Mare offerto da SAES Getters e Singulus. Lo scopo dell’Aiv, Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia nata nel 1963 a Milano e definita come no profit, è di diffondere le conoscenze scientifiche e tecnologiche nei vari campi scientifici e applicativi legati ai materiali, ai processi, ai dispositivi e alle nuove tecnologie che richiedono il vuoto. Tra i relatori di chiara fama ci sono personalità come Nicola Romeo, Francesco Rocca, Thomas Brown e molti altri professori e ricercatori in arrivo dal mondo accademico e scientifico internazionale, dal mondo della ricerca italiana ed europea e dalle migliori aziende.


Il programma delle conferenze è completato da due workshop, nella giornata del 21 maggio: \"ITER e la Fusione: prospettive e opportunità per le industrie italiane\"; \"Fare insieme innovazione\". In particolare si avrà una sessione scientifica interamente dedicata agli aspetti tecnologici e scientifici della fusione termonucleare controllata con particolare riferimento al progetto ITER in corso e il workshop seguito da una discussione aperta sul tema per conoscere lo stato del progetto. Per il workshop \"Fare insieme innovazione\", verrà organizzata una tavola rotonda tra ricerca e industria, finalizzata all’approfondimento delle possibili strade di innovazione tecnologica nel settore dei tessuti e delle pelli, comparti chiave per la produttività marchigiana dedicata a tessile, arredamento e calzaturiero. Si tratta di un’occasione straordinaria per il territorio essendo anche di fatto la prima volta che il Congresso, a cadenza biennale, viene ospitato da una città sotto il milione di abitanti. Sono previsti inoltre eventi sociali nelle quali i relatori e i partecipanti possono incontrarsi e discutere, ben sapendo che da queste occasioni informali nascono spesso importanti collaborazioni.


Mercoledì 20, verrà organizzata la cena sociale con menù tipico regionale al quale tutti i partecipanti sono invitati. In piazza del Duca sarà allestito uno spazio espositivo con 34 aziende che presenteranno i loro prodotti durante i lavori congressuali. Fin dalla sua costituzione l\'AIV è federata alla FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), mentre in ambito internazionale è parte attiva di IUVSTA (International Union for Vacuum Science, Technique and Applications). Il congresso gode del patrocinio dell’ENEA e ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. Info www.aiv.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2009 alle 17:04 sul giornale del 19 maggio 2009 - 1888 letture

In questo articolo si parla di attualità, alfonso pecoraro scanio, A.I.V.





logoEV
logoEV
logoEV