statistiche accessi

x

Senigallia, non solo spiaggia di Velluto ma terra di nuove integrazioni

integrazione 3' di lettura Senigallia 15/05/2009 - Sabato 9 maggio 2009, Senigallia ha ospitato un evento senza precedenti nella storia marchigiana. La sezione Provinciale ENS di Ancona . La Sezione Provinciale ENS di Ancona ( Ente Nazionale Sordi ) ha organizzato una giornata particolare, dedicata all\'integrazione tra sordi e udenti.

Un piccolo passo verso l\'integrazione, che si è tenuto presso la Chiesa dei Cancelli, sita in Via Francesco Arsili e realizzata grazie al contributo e Patrocinio dell\'Assemblea Legislativa della Regione Marche e del Comune di Senigallia.

All’ apertura dei lavori sono intervenute molte autorità:

l ‘Assessore all’ Urbanistica ed Infrastrutture, Maurizio Mangialardi come rappresentante del Comune di Senigallia, l’Assessore Regionale Lidio Rocchi, l’Assessore della Provincia di Ancona Marcello Mariani, il Presidente Regionale ENS Marche Renato Pigliacampo. Inoltre hanno partecipato persone da tutta Italia incuriosite dall’evento.

L\'evento si è aperto alle 15 con un seminario, il cui tema centrale è stata la discriminazione delle persone sorde perchè non possono sentire e/o parlare e le barriere alla comunicazione che si trovano in ogni settore, dal sociale all’architettonico. Relatori sono stati due giovani non udenti, il dottor Humberto Insolera e l\' architetto Consuelo Agnesi. Il dottor Insolera ha anticipato un nuovo termine del sociale, l\' Audismo che definisce questa discriminazione particolare e ne identifica tutte le problematiche, in ogni settore, dal sociale all’architettonico grazie a casi pratici.

La relazione dell\' architetto Agnesi si è riallacciata a quella del dottor Insolera, partendo dalla discriminazione dei sordi nel sociale per arrivare alle barriere di comunicazione in ogni campo. Attraverso un elenco di casi pratici in cui si trovano difficoltà di comunicazione, il campo specifico dell\' eliminazione delle barriere di comunicazione viene affrontato introducendo il termine di domotica, scienza che studia la tecnologia a misura d’uomo e che aiuta i disabili a superare i diversi ostacoli, tra le varie possibilità e soluzioni. Due relazioni emozionanti ed allo stesso tempo interessanti, perché hanno coinvolto il pubblico presente ad approfondire gli argomenti ed a stupirsi delle cose nuove apprese. Due lezioni che hanno aperto nuovi orizzonti e si spera che si apra una nuova strada verso l’eliminazione di tutte le barriere di comunicazione, architettoniche e sensoriali.

Alle 21:30, sempre nello stesso luogo si è svolto uno spettacolo teatrale in LIS ( Lingua Italiana dei Segni ) in cui tre ragazze sorde di Torino, Lucia Daniele, Laura Di Gioia e Chiara Di Monte hanno recitato poesie in LIS. Uno spettacolo insolito dove gli udenti, secondo le parole del Presidente Diego Pieroni , “ per chi non conosce la LIS si deve immaginare di essere chiusi in una stanza in cui si guardano tre farfalle che parlano e giocano tra di loro, utilizzando le loro ali, nel silenzio. Quel silenzio che in realtà diventa una melodia di parole in musica, una musica che colpisce ancora di più lo spettatore, nell’eloquenza del più profondo silenzio. “

E quello che hanno fatto le tre ragazze che nel silenzio hanno interpretato i loro monologhi esprimendo emozioni e sensazioni senza fare rumore, affascinando il pubblico. Il Presidente ENS, Diego Pieroni spiega le motivazioni che lo hanno spinto ad organizzare l\' evento, con queste parole : “ Perchè questo evento? Per una semplice causa: affondare la discriminazione e sollecitare l\'integrazione. Senigallia può ospitare un evento che fonde cultura, informazione e integrazione in una sola giornata. Una Senigallia diversa dall\'identità di “spiagge di velluto”, una Senigallia “umana”. Per un giorno, Senigallia è stata non solo spiaggia di velluto ma terra di nuove integrazioni.

Non è un mondo di silenzi. C’è tanto rumore. Voglia di esprimersi e comunicare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2009 alle 18:40 sul giornale del 15 maggio 2009 - 1231 letture

In questo articolo si parla di attualità, ENS Ancona, Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi





logoEV
logoEV
logoEV