statistiche accessi

x

Notte dei Musei: porte aperte alla cultura

area archeologica la fenice 5' di lettura Senigallia 14/05/2009 - Giunta alla sua quinta edizione, dopo aver ereditato la lunga esperienza della versione “diurna”, la Notte dei Musei offre una preziosa opportunità di riscoprire monumenti, musei, luoghi di produzione culturale, in un susseguirsi di eventi straordinari, in 39 paesi di tutta Europa.

Posta sotto l’alto Patronato del Consiglio d’Europa e quest’anno, per la prima volta, dell’UNESCO, l’evento unisce, per una notte, quella di sabato 16 maggio, l’Europa delle culture, dalle grandi città ai piccoli centri.

L’adesione di Senigallia all’iniziativa è stata assicurata fin dalla prima ora, con in testa il Museo Comunale d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia e il Museo di storia della Mezzadria “Sergio Anselmi”. “L’edizione 2009” - come afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Senigallia, Velia Papa- “è un’ occasione unica per vivere gli spazi artistici e culturali della città, attraverso un nutrito programma di manifestazioni ed eventi che, grazie ai Musei cittadini e alla collaborazione delle associazioni culturali, animeranno la città, spaziando dalle mostre fotografiche, alle performance, dal cinema alla videoarte.” Il direttore del Museo Comunale d’Arte Moderna (Musinf), Carlo Emanuele Bugatti, sottolinea che la collaborazione tra i Musei cittadini ha portato alla realizzazione, fin dal 2005, di programmi ricchi e di spessore per la \"Notte dei Musei\".


\"Quest\'anno – afferma il prof. Bugatti - nel nostro Museo e in altre sedi ad esso collegate, affrontiamo il tema della fotografia vista con gli occhi della modernità, con artisti del Movimento 03 per l\'Arte Effimera e con esibizione di grandi fotografi contemporanei. Percorsi di visita guidati permetteranno di conoscere alcune opere del ricco patrimonio del Museo, con particolare attenzione alla mostra “Le futuriste italiane nelle arti visive” che vede, tra gli altri, la collaborazione dell’esponente storica della Poesia Visiva, Mirella Bentivoglio\". Il programma del Musinf prende avvio alle ore 21,00, nelle sale del Palazzo del Duca, con l’inaugurazione della seconda edizione della Mostra Nazionale di Fotografia Stenopeica. L’esposizione è curata dell’Osservatorio e dall’Archivio Nazionale di Fotografia Stenopeica del Musinf, con la collaborazione dell’Associazione Pro Senigallia “Spiaggia di velluto”. La mostra al Palazzo del Duca rimarrà aperta fino al 31 maggio con orario 17-20. La serata del Musinf proseguirà alle 22,00 con la performance “Dal Futurismo a Fluxus” animata dagli artisti del Movimento 03 per l’Arte Effimera, con esibizioni dei “Santini-Del Prete”, Bruno Sullo, Mauro Andreani, Fulgor Silvi e Giancarlo Pucci. A seguire le proiezioni di videoarte curate da Maurizio Cesarini negli spazi video di Palazzo del Duca e del Musinf. Chiuderà la serata, presso la palazzina del Museo in via Pisacane 84, la presentazione dei giovani allievi dell’Accademia di Belle Arti di Torino da parte di Renato Galbusera.


Il Direttore del Museo di Storia della Mezzadria, Ada Antonietti, esprime soddisfazione per la collaborazione Scuola-Museo. \"Abbiamo voluto rispettare l\'obiettivo che dal 2005 la Direzione dei Musei di Francia e, quest\'anno, l\'ICOM (International Council of Museums) propongono ai Musei europei, quello cioè di organizzare, per una notte, eventi che accostino alle collezioni conservate nei Musei un pubblico sempre più ampio e nuovo. Protagonisti saranno studenti delle classi seconde del Liceo Classico Perticari, e ad essi e agli insegnanti che li hanno guidati vanno i nostri complimenti per la qualità della rappresentazione e la serietà dell\'impegno\". Lo spettacolo “Processo a Oreste”, tratto dalle Eumenidi di Eschilo, sarà replicato domenica 17 maggio alle ore 21.00. Alle 22,30 il Direttore del Museo, guiderà una conversazione con il pubblico sul tema “Racconti di vita nelle campagne della mezzadria”, coinvolgendo il pubblico alla riscoperta delle tradizioni contadine Il tutto sarà accompagnato, come è ormai tradizione dell’istituzione museale, da un piccolo buffet che renderà più piacevole e cordiale la serata. Il programma delle istituzioni museali per il 16 maggio, verrà integrato anche da numerose iniziative curate da associazioni ed operatori privati, con una serie di eventi che offriranno un completo e variegato ventaglio di proposte. Presso l’Area Archeologica, alle 17,30 avrà luogo uno spettacolo teatrale di Giovanni Ferri dal titolo “Temporale”, con interessanti riferimenti alle inquietudini della quotidianità contemporanea, mentre, a partire dalle ore 19,00, nel Foyer del Teatro La Fenice, a cura dell’ l’Associazione Sena Nova, prenderà vita una vera e propria “Serata futurista” per ricordare il centenario della nascita del movimento, con letture, spettacoli, mostre, musica, distribuzione di menù futuristi.


Contemporaneamente, nella sala Piccola Fenice, a cura del Circolo Cinematografico Linea d’Ombra, saranno proiettati in successione non stop, films di Luis Bunuel, René Clair e Germaine Dulac. Alle 19,30, presso la Galleria Portfolio in Via Fagnani, sarà inaugurata la mostra di Abel Zeltman “Metropolitango” a cura di Paola Casagrande e Giovanni Ferri, mostra che avrà sue sezioni presso la Boutique Ribot con esibizione di Mario Mariani al pianoforte (Via Marchetti, ore 21,30) e all’Osteria del Teatro con una performance di danza (Via F.lli Bandiera, ore 23,00). Sempre al video d’artista, presso l’Osteria di Palazzo Barberini in Via Mastai, sarà dedicato, dalle ore 20,00, un programma di proiezioni di opere provenienti da tutto il mondo. Ovviamente, secondo lo spirito della manifestazione “Notte dei Musei”, tutti gli eventi in programma saranno ad ingresso gratuito.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2009 alle 13:51 sul giornale del 14 maggio 2009 - 2117 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, archeologia, senigallia, area archeologica la fenice





logoEV
logoEV
logoEV