statistiche accessi

x

A Palazzo del Duca apre la mostra Diario Quotidiano

piazza del duca 2' di lettura Senigallia 13/05/2009 - Sabato 16 maggio, alle ore 21:00, per la Notte dei Musei 2009 Senigallia presenta il suo biglietto da visita di capitale della fotografia stenopeica italiana. La mostra allestita lo scorso anno dal Musinf in collaborazione con l’Associazione pro Loco era riuscita benissimo.

Tanto che il Comune aveva subito dato il via libera alla seconda edizione della rassegna, che si svolge anche nel 2009 con il coordinamento di Massimo Marchini, fotografo senigalliese, che è cultore della fotografia basata sul foro stenopeico. Nel frattempo al Musinf non sono stati certo con le mani in mano, perchè è stato varato l’Osservatorio nazionale della fotografia stenopeica italiana, che ha portato Senigallia al centro della fotografia internazionalmente denominata Pinhole, affascinante soprattutto per gli effetti pittorici. Moltissime poi sono state in questi ultimi mesi le opere stenopeiche che sono entrate a far parte delle collezioni del Civico Museo, arricchendone il patrimonio già preziosissimo.


“Ora abbiamo gli occhi puntati sulla dimensione internazionale” dice il prof. Bugatti, direttore del Musinf “perché la fotografia Pinhole ha grande diffusione in tutto il mondo e stiamo attivando i meccanismi per avere presso il Musinf un osservatorio internazionale, con contatti con i più significativi fotografi di settore a livello internazionale”.


Nella mostra 2009 intanto le firme più attive della fotografia stenopeica italiana sono tutte presenti. Ecco in anteprima l’elenco degli artisti che saranno esposti nelle sale di Palazzo del duca: Alessandra Capodacqua, Alessio Alberico, Angela Serafino, l’Associazione Artenope, Barbel Reinhard, Catia Siligardi, Claudio Ferri, Costanza De Rogatis, Danilo Pedruzzi, Davide Maglio, Delio Ansovini, Federico Caporal,Francesca Nicolosi, Giovanni De Angelis, Giulia Marchi, Jan Patmos, Luigi Cipparrone, Marco Mandrici, Marco Palmioli, Margherita Cesaretti, Margherita Verdi, Mario Beltrambini, Marko Vogric, Massimo Marchini, Massimo Stefanutti, Michele Spinapolice, Noris Lazzarini, Pier Angelo Sottile, Raffaele Puce, Riccardo Filograsso, Samuele Piccoli, Sebastiano Catalano, Sergio Maritato, Vincenzo Marzocchini.


La mostra intitolata Diario quotidiano, allinea un centinaio di opere. E’ prevista la presenza anche di quasi tutti gli autori esposti. In più ci saranno iniziative didattiche. In Piazza del Duca sarà addirittura accessibile una grande camera stenopeica, in cui il pubblico potrà entrare per vedere dal vivo come funziona la camera oscura di Leonardo da Vinci. Gli allievi del corso di fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli, venerdì 15 maggio alle 21:00 al Musinf incontreranno in anteprima l’editore Cipparrone e lo storico della fotografia stenopeica Marzocchini per la presentazione di alcuni libri, che spiegano tutto o quasi sulle tecniche e i protagonisti della fotografia stenopeica. Protagonisti che, insieme al pubblico della Notte dei Musei, i giovani fotografi potranno incontrare in carne e ossa e fotografare nelle sale del Palazzo del Duca in occasione dell’apertura della mostra nazionale stenopeica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2009 alle 16:56 sul giornale del 13 maggio 2009 - 1392 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, piazza del duca





logoEV
logoEV
logoEV