statistiche accessi

x

Comitato Pro Cesanella: sei domande a proposito del parco e non solo

comitato pro cesanella e non solo 5' di lettura Senigallia 08/05/2009 - Siamo quelli del Comitato Pro Cesanella… e non solo! Un gruppo di 80 – 90 persone, per ora, che si vede ogni mese al Bocciodromo, per discutere dei problemi del nostro quartiere, l’ultimo venerdì di ogni mese.

Abbiamo avuto piacere che alle nostre riunioni siano stati presenti esponenti politici locali di tutti i partiti più importanti, per ascoltare e intervenire, perché le decisioni sui problemi che rappresentiamo si prendono in Comune, e in Comune ci sono loro. Le nostre principali iniziative? Promuovere la realizzazione del Parco; chiedere che, come le altre frazioni, anche la Cesanella abbia cartelli stradali che ne segnalino l’esistenza a chi viene da fuori; organizzare feste; offrire volontari al Comune per la manutenzione del verde; offrire al Comune un progetto per un sottopasso sotto la SS16, tra Piazzale Michelangelo e Via Tommaseo; creare un senso di identità al quartiere che ha oltre 4.000 abitanti; pubblicare ricerche sulla storia della Cesanella e sulla figura di don Franco Pettinari; chiedere più manutenzione delle opere di urbanizzazione, ecc..


Nello scorso mese di dicembre, in una pubblica assemblea, al Bocciodromo, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale ci hanno rassicurato sul fatto che il Parco sarà realizzato, con il sistema della cessione volontaria dell’area, divisa in comparti, con la facoltà riconosciuta ai privati di realizzare ai margini delle edificazioni. Successivamente, con il piano per le valorizzazioni immobiliari, allegato al bilancio 2009, il Comune ha spalmato su un’area comunale di circa 15.470 mq, acquisita per realizzare il Parco, dei diritti edificatori che, in parte, erano stati precedentemente collocati, con precedenti delibere, su un’area molto meno ampia. In parole povere, un contraccolpo negativo per l’estensione del verde pubblico. Il Piano per le valorizzazioni immobiliari non è stato trasmesso alla Provincia, come prevederebbe una recente legge statale. Da informazioni in nostro possesso, risulta avviato lo studio tecnico finalizzato a proporre la realizzazione di un Campus scolastico, che dovrebbe occupare la metà della residua porzione di terreno comunale libero, e che dovrebbe liberare dalla attuale destinazione d’uso scolastica la scuola materna e la scuola elementare di Cesanella, la scuola Mercantini, in affitto, e la scuola materna “Vivere verde”.


Da qualche giorno, in Via Mattei, vicino all’incrocio con la strada per Scapezzano, sono apparsi cartelli che preannunciano la realizzazione di appartamenti sul Parco, da vendere. Altri appartamenti sarebbero stati pensati, con varianti da proporre o proposte, sulla fascia di terreno parallela al fosso della giustizia, vicino al Parco, e, nel territorio Comunale, nella zona ex Veco, in Via Guercino, nella zona del Porto, in quella delle ex colonie Enel, lungo l’Arceviese, lungo la Corinaldese, ecc… Una documentazione è disponibile nel blog della Piaga di Velluto.

Domande.

1. Sarà realizzato un Parco, alla Cesanella?

2. Se si, quale sarà la sua estensione e dove sarà collocato?

3. Se no, come risolvere il problema dei cittadini che hanno comperato e compreranno delle case, con il plus valore, venuto meno, della vista-Parco, che risulta ancora previsto?

4. La proposta del Campus scolastico sarà presentata e discussa in un’assemblea con i residenti, oppure andrà direttamente in Commissione?

5. Quali soluzioni progettuali sono previste per risolvere i problemi della viabilità da e per le scuole?

6. Quali soluzioni finanziarie sono previste per garantire la copertura finanziaria della decisione di realizzare il Campus scolastico?


Non cerchiamo polemiche, ma solo di capire, informare, partecipare e proporre. Non abbiamo pregiudiziali contro il Campus. Ci impegniamo ad esporre senza commento quanto l’Amministrazione vorrà illustrare. Se qualcosa di ciò che abbiamo scritto dovesse urtare l’altrui suscettibilità, ci scusiamo in anticipo, perché non è questo il proposito di chi scrive. I rappresentanti dell’Amministrazione comunale sono invitati a partecipare sempre più numerosi alle nostre riunioni. Le circoscrizioni comunali sono in fase di soppressione, anche per effetto del recente ddl \"Calderoli\". Cercheremo noi di far partecipare i cittadini, senza oneri economici a carico del Comune.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2009 alle 16:10 sul giornale del 08 maggio 2009 - 2952 letture

In questo articolo si parla di attualità, cesanella, Comitato Pro Cesanella... e non solo





logoEV
logoEV
logoEV