x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ristorazione collettiva sostenibile: cosa succede nelle Marche?

2' di lettura
1371

biologico
AlimenTerra ed AIAB sono promotori della “Visita di ricerca: Restauration Collective Durable en Italie” ospitata nella Regione Marche dal 6 all’8 maggio 2009. La visita fa parte di una seria di azioni: workshop, convegni, visite e progetti a lungo termine che AlimenTerra ha organizzato e organizza, a livello Europeo e transatlantico, per facilitare l’interscambio d’esperienze e “buone pratiche” nel campo della ristorazione pubblica sostenibile.

Le azioni intraprese includono collaborazioni con il Governo Britannico, Il Ministro dell’Alimentazione Irlandese, il Consiglio Regionale d’Andalusia e la Città di Londra. AlimenTerra é un’associazione a livello europeo che da cinque anni è impegnata in progetti finalizzati a creare un sistema alimentare più sostenibile. La visita sarà coordinata da AIAB (Associazione Italiana Agricoltura biologica) che già da qualche anno lavora con AlimenTerra in progetti europei sulla ristorazione biologica e locale, la cui ricaduta è stata l’avvio di un ampio confronto internazionale su un modello di ristorazione, compatibile con i parametri economici, ambientali, sanitari e sociali, nonché lo scambio internazionale in termini di “buone pratiche”. Paola Trionfi responsabile “Responsabile Ristorazione Collettiva” di AIAB spiega il perché della scelta dei modelli.



Le scelte nella Regione Marche sono focalizzate alla conoscenza delle leggi che hanno favorito i consumi istituzionali biologici, tipici e locali e ai vari modelli di filiera corta ed a km zero, in particolare quello della provincia di Ascoli Piceno. Attraverso il coordinamento regionale di AIAB Marche incontreremo anche i produttori biologici che praticano la vendita diretta ed i rappresentanti dei Comuni che portano avanti un progetto di ristorazione scolastica sostenibile. Inoltre la Regione Marche offre ottimi modelli sia in campo normativo che nella ristorazione ospedaliera, con gli Ospedali Riuniti di Torrette. Nello specifico, continua la dott.ssa Trionfi, la motivazione di AIAB nella scelta delle diverse esperienze istituzionali nelle Marche, peculiari per entità, organizzazione e finalità operative, sta sia nella forza innovativa e lungimirante delle politiche che le hanno promosse sia nel loro valore intrinseco.



La delegazione francofona è formata dai principali protagonisti del catering istituzionale e comprende i settori della produzione, delle istituzioni, dei decisori politici e dell’educazione. I delegati sono quindi interessati alle diverse tipologie d\'appalto, all\'organizzazione delle filiere e delle forniture, ai prezzi, all\'organizzazione delle cucine, alla gradevolezza del menù ed al customer satisfaction, ai riscontri sui rifiuti. Inoltre, criticità e difficoltà più frequenti potranno essere oggetto di indagine e opportunità di confronto e scambio. Se la recente programmazione ufficiale del presidente Sarkozy, che introduce alimenti sostenibili nei consumi istituzionali, ha aggiunto ulteriori motivazioni al gruppo di ricerca noi, conclude la responsabile AIAB, cercheremo di favorire al massimo lo scambio di know how decisionale ed operativo e sviluppare appieno le potenzialità di lavoro insieme.





biologico