comunicato stampa
I dati dell\'ARPAM certificano l’impatto \'zero\' dell’antenna delle Saline


I valori dei livelli di campo elettromagnetico rilevati dopo l’attivazione del nuovo impianto a servizio della telefonia mobile collocato nella zona si riferiscono alla seconda metà del marzo 2009 e sono di assoluta tranquillità, come peraltro era stato ampiamente e diffusamente assicurato: tutti i dati riscontrati sono infatti risultati inferiori non soltanto alla soglia di attenzione (6 V/m) ma persino alla sensibilità strumentale della sonda di misurazione della centralina (che è pari a 0,50 V/m).
Questo eccellente risultato è stato possibile grazie al fatto che, essendo l’impianto tecnologico delle Saline situato in un’area di proprietà comunale, l’Assessorato all’Ambiente ha potuto in fase di valutazione del progetto avanzare all’Ente gestore tutta una serie di prescrizioni (riguardanti ad esempio il quadro radioelettrico – potenze e tiltaggio – come anche l’altezza del palo portantenna) volte a tutelare la salute pubblica in modo puntuale e al tempo stesso sostanziale, ottenendo di fatto un’antenna certificata “a impatto zero”.
È il caso di ricordare che il nuovo impianto delle Saline è sorto in sostituzione di quello, oggi bonificato, che si trovava collocato in cima all’Hotel Cristina, il quale in passato aveva fatto registrare invece nello stesso popoloso quartiere un consistente inquinamento elettromagnetico, a volte risultato addirittura superiore ai limiti sanitari e all’obiettivo di qualità dei 6 V/m.
Dal momento che proprio domani, mercoledì 6 maggio, si discuterà presso il TAR Marche il ricorso del comitato civico delle Saline contro il piano predisposto dall’Amministrazione per tutelare la popolazione e l’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico, è opportuno sottolineare che l’azione intrapresa sta producendo ottimi effetti, smentendo tanti ingiustificati allarmismi creati in maniera strumentale.
L’Amministrazione proseguirà naturalmente in maniera scrupolosa la sua attività di controllo sul nuovo impianto delle Saline per mezzo di un monitoraggio svolto in collaborazione con Provincia di Ancona e ARPAM attraverso centraline fisse e operanti in continuo – 24 ore al giorno per tutti i giorni dell’anno – su tutta la zona interessata, cioè sia nelle zone residenziali del quartiere, sia negli impianti sportivi adiacenti. I relativi valori di esposizione saranno periodicamente comunicati a tutti i canali di informazione locali, procedendo inoltre alla loro affissione sulle bacheche degli impianti sportivi della zona.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eAwy