comunicato stampa
Intitolata a Giuseppe Marcheselli l\'aula magna del liceo Perticari


Gli studenti di oggi ma anche gli ex alunni e gli ex colleghi di Marcheselli, scomparso nel 1982 all\'età di 66 anni, vogliono così tramandare il ricordi di un grande intellettuale senigalliese, per trent\'anni insegnate al Perticari di italiano, greco, latino, storia e geografia, amato per il rigore, la disciplina e l\'applicazione che insegnava ma che lui per primo metteva nel suo lavoro e anche nella vita privata.
\"L\'idea è partita da noi studenti per dare un segno di continuità al ricordo di un docente molto conosciuto e stimato -spiega Giovanni Rocchetti, presidente del comitato che ha deliberato l\'intitolazione- vogliamo tramandare ai giovani di oggi i valori di disciplina, applicazione e costante sacrificio nello studio e nella vita che Marcheselli ha insegnato a noi\". \"Ricordo noi figli non fummo mai in imbarazzo nell\'avere come insegnante nostro padre -ricorda Leonardo Marcheselli, membro del comitato insieme ad Andrea Celidoni- ricordo che nostro padre non voleva che fossimo i più bravi a scuola ma i più disciplinati, proprio per essere d\'esempio\".
Giuseppe Marcheselli nacque a Bologna nel 1916. Nel 1949 fu vincitore di quattro cattedre, scegliendo l\'insegnamento nei Ginnasi. Arrivò a Senigallia nel 1951 insieme alla moglie Giuseppina (tutt\'ora vivente) da cui ebbe 11 figli. \"Marcheselli ha insegnato per trent\'anni in questa scuola -aggiunge il preside Paolo Franceschini- fu anche vice preside e a lui si deve quello che oggi è il gioiello di famiglia dell\'istituto, la biblioteca. Fu un francesista e anche studioso della Divina Commedia ma anche grande tifoso del Bologna. Negli anni \'60 partecipò a Campanile Sera, una trasmissione di Mike Bongiorno diventando anche un fenomeno mediatico\".

SHORT LINK:
https://vivere.me/eAmK