comunicato stampa
Gli italiani del Delta: la storia ritrovata degli emigrati senigalliesi


Le storie di quelli che “scomparvero” dopo la loro partenza per il Nuovo Mondo e le vicende delle generazioni successive degli italo-americano del Delta sono state raccolte ora in un libro scritto da Paul Canonici, nato da italiani emigrati a Shaw nel Missisipi, che ha studiato e ricercato le storie di tanti senigalliesi di cui non si seppe più nulla. La prima ondata migratoria di fine ottocento infatti si fu composta da molti giovani senigalliesi tutti analfabeti. Arrivati in America, dopo viaggi in nave di tre settimane, non riuscirono più a riallacciare i rapporti con l\'Italia.
Non sapendo né leggere né scrivere non potevano inviare lettere ai familiari che non seppero più nulla. I primi emigranti non impararono mai neanche l\'inglese e il loro linguaggio italo-americano non consentì loro neanche l\'integrazione. Solo le generazioni successive, nei primi decenni del Novecento, iniziarono a ricercare le origini cercando contatti con Senigallia. In quanto poi alla vita che toccò a questi emigranti nelle piantagioni del Delta dovettero vedersela con la malaria, le inondazioni e i pregiudizi. Essendo abili contadini andarono a rimpiazzare gli schiavi che, con l\'abolizione della schiavitù, lasciarono le piantagioni.
“I miei nonni si chiamavano Enrico Mangialardi ed Ester Pongetti e tornaro a Senigallia nel 1910 dal Delta del Missisipi -ricorda Mauro Mangialardi, che per anni ha condotto ricerche sui montignanesi emigrati nel Delta- nel cimitero di Montignano ci sono lapidi che ricordano i nostri concittadini morti in America. Perchè proprio da Montignano partirono per il Delta? A Montignano il Principe Emanuele Ruspoli, proprietario di gran parte delle terre della frazione, allacciò rapporti nel Missisipi con dei proprietari terrieri e da lì partì tutto”.
Il libro sarà presentato e distribuito oggi, mercoledì 29 aprile, alle 18 all\'Auditorium San Rocco di Senigallia. Interverranno il sindaco Luana Angeloni, sindaco di Senigallia, Raffaelle Bucciarelli, presidente assemblea legislativa delle Marche, Patrizia Casagrande, presidente della Provincia, Marina Calderigi, traduttrice del volume, Mauro Mangialardi, responsabile della biblioteca Luca Orciari. Condurrà la serata Mauro Pierfederici. Interverrà anche l\'autore Paul Canonici.
Nella foto di copertina, da sinistra seduti: Nicola Galtelli, Floriano Gasparini e Nazzareno Pandolfi (alla guida). Sul predellino: Sante Allegrezza. Dietro da sinistra: Romualdo Gasparini, Attilio Latini ed Enrico Ferretti. L\'auto è una Ford del 1917 e la foto è stata scattata nel 1917. Sarah Allegrezza riferisce che gli uomini stavano festeggiando dopo aver fatto il pagliaio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eAlq