statistiche accessi

x

A San Rocco presentazione dell\'ultima raccolta di poesie di Serenella Gabbianelli

poesia 2' di lettura Senigallia 24/02/2009 - Sabato 28 febbraio alle 10 all\'Auditorium San Rocco si terrà la presentazione dell\'ultima raccolta di poesie della senigalliese Serenella Gabbianelli dal titolo \"Pace Libertà Vita\".

L\'iniziativa è promossa dall\'Associazione culturale \"La Fenice\" con il patrocinio del Comune, sponsor il centro commerciale \"Il Maestrale\", \'Novottica \'80\' di Carla Billet e \"Pescheria Da Ninin\". A portare il saluto ai presenti, il sindaco, Luana Angeloni ed il presidente del consiglio comunale, Silvano Paradisi. Sono quindi previsti gli interventi del professor Lanfranco Bertolini, del professor Carlo Emanuele Bugatti e del professor Camillo Nardini, che illustreranno la figura di Serenella Gabbianelli ed i contenuti poetici della raccolta di poesie. Coordina la presentazione il presidente dell\'Associazione culturale \"La Fenice\", Angelo Cicconi Massi. Laura Nigro leggerà alcune poesie della raccolta.



Con \"Pace Libertà Vita\" Gabbianelli prosegue nella disamina dell\'attualità, soffermandosi sulla necessità di perseguire e salvare questi importanti valori. Un messaggio privilegiato come sempre nei confronti delle nuove generazioni. Proprio per questo alla presentazione sono invitati, oltre agli insegnanti ed educatori in genere, anche tutti i cittadini ed in particolare i giovani. \'\'In questo mondo che gira precariamente \'su una ruota\' - scrive nella prefazione del libro il professor Camillo Nardini - le religioni ben lungi dall \'accomunare, diventano \'figlie della paura\' e l\'uomo che vive \'oppresso\' nell\'incertezza dell\'infinito, quando sbaglia purtroppo non paga per sè soltanto, ma coinvolge l\'umanità nella dissennatezza delle sue scelte.



La violenza - scrive Serenella - nelle più varie forme, nasce dall\'opulenza e dalla potenza accentrata; nè ci si può stupire se l\'uomo attacca l\'uomo...Da queste considerazioni amare nasce il sorriso di una consapevolezza disarmata, ma anche la forza di una reazione, lo scatto di una coscienza che non ci sta e che avverte \'più della malvagità bisogna temere la stupidità\'...Di fronte a questa realtà, Serenella non se ne sta immobile, ma afferra la poesia e le conferisce la forza di un martello percussore, sostituendo ai colpi meccanici del miglio, le mazzate degli aforismi\'\'.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2009 alle 17:23 sul giornale del 24 febbraio 2009 - 1395 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, poesia, associazione culturale la fenice





logoEV
logoEV
logoEV