statistiche accessi

x

A teatro per immergersi nella paura del terrorismo

pedro Gutiérrez 5' di lettura Senigallia 21/02/2009 - Un’esperienza di teatro totale e un’immersione nella paura del nostro tempo: il terrorismo. Torna a Senigallia La Fura dels Baus. Sabato 21 e domenica 22 febbraio, il Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN) ospita in esclusiva regionale “Boris Godunov”, nuovo lavoro della Compagnia catalana che trae spunto da un tragico fatto di cronaca del 2002, quando un gruppo di dissidenti ceceni prese in ostaggio il pubblico del Teatro Dubrovka di Mosca durante la rappresentazione e le forze speciali russe fecero irruzione con i gas.

Il bilancio di quella operazione fu una tragedia. L’allestimento pensato dal regista Alex Ollè e tratto dal Boris Godunov di Pushkin con testi originali di David Plana, catapulta gli spettatori in un’esperienza estrema a confronto con la paura dei nostri tempi: il terrorismo. Questo \"Boris Godunov\" ha iniziato a prendere forma quando ho deciso di dare agli spettatori l\'opportunità di intravedere, in un modo alleggerito dalla finzione, ciò che altri spettatori hanno dovuto subire in un altro teatro, a Mosca. Vorrei che questa rappresentazione servisse a far in modo che episodi come quello del teatro Dubrovka non accadano mai più”. Dato il forte impatto emotivo dello spettacolo, se ne sconsiglia vivamente la visione ai minori di quattordici anni, ai cardiopatici e alle donne in gravidanza.


La tournée, partita il 6 febbraio da Genova, prosegue nelle principali città italiane tra Bologna, Firenze, Milano, Torino, Ferrara e Pordenone. Arriva a Senigallia nell’ambito della Stagione di teatro, musica e danza 2008-09. Lo spiazzante allestimento proposto da La Fura dels Baus non pretende di essere una riflessione politica o sociologica sul fenomeno del terrorismo in toto, ma di immergere il pubblico in quella esperienza estrema, facendo leva sulla funzione catartica del teatro. Intende mostrare l’eterna lotta per il potere tra opposti poteri e estremismi. “Il terrore è il modo in cui, in alcuni casi, rispondiamo al terrore – spiega il regista Ollé - Questo paradosso è la vera essenza del \"Boris Godunov\" di Pushkin: un impostore sale al potere e sa che certamente non sarà meglio di colui che vuole rovesciare. Boris Godunov è anche la storia di una sconfitta. Non quella dei terroristi, come vogliono le autorità, ma una miserabile e piccola sconfitta: una situazione di crisi risolta nel peggior modo possibile. Il disprezzo della vita umana per abbracciare interessi politici o religiosi”. Per raccontare questa sconfitta finita in tragedia, La Fura dels Baus mette in scena un “docu-drama” (documento - dramma teatrale - sceneggiato), ovvero l’esplorazione di un fatto storico attraverso i lati più oscuri della vicenda, dalle motivazioni dei terroristi, alle discussioni ufficiali tra i governanti in carica per risolvere la crisi, tenendo sempre alta la tensione tra gli ostaggi e i terroristi. Il teatro diventa l’enorme contenitore delle paure dei presenti. Il pubblico è in ostaggio e non sa neanche perché.


Il pubblico può solo osservare, testimone impotente di ciò che accade tra interno ed esterno, in presa diretta e in video. “Per comprendere i tempi moderni – osserva ancora Ollè - dobbiamo comprendere le nostre paure. Siamo figli e allo stesso tempo schiavi delle nostre paure. Il terrorismo non è più un’eco lontana proveniente da paesi in conflitto, ma è diventato una presenza anche all\'interno della società del benessere”. Dal 1979, La Fura dels Baus fa parlare di sé con spettacolo che spiazzano e scuotono gli spettatori di tutto il mondo, facendo leva sulla sensibilità contemporanea attraverso linguaggi contemporanei. Più di 3 milioni di spettatori in 4 dei 5 continenti, hanno partecipato alle oltre 2500 rappresentazioni de La Fura, gruppo ormai di culto a livello internazionale con un seguito di appassionati. In “Boris Godunov” sono impegnati Pedro Gutiérrez (nella foto), Sara Rosa Losilla, Pep Miras, Juan Olivares, Francesca Piñón, Albert Prat, Oscar Rabadan, Fina Rius, Manel Sans. Direzione artistica Àlex Ollé. Regia e drammaturgia Àlex Ollé, David Plana. Testi originali David Plana. “Boris Godunov” è una produzione del Teatre Nacional de Catalunya, Centro Dramático Nacional, Elsinor, La Fura dels Baus, in collaborazione con Teatro Villa de Molina, Ajuntament de Rubí e con il sostegno del Ministerio de Cultura-INAEM, Generaltit de Catalunya-ICIC. Tour italiano organizzato da Just in Time srl. La Stagione di teatro, musica e danza 2008-2009 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci), in collaborazione con Festival Adriatico Mediterraneo e For.Ma (servizi). Info 393.9567505


La Fura dels Baus è una compagnia in continua evoluzione che da quando è stata fondata nel 1979, si è sempre impegnata in nuove sfide nel campo delle arti performative. Gli eventi e gli spettacoli occasionali di questa compagnia hanno avuto un impatto enorme a livello internazionale sia sui critici che sul pubblico. Non sarebbe esagerato affermare che, dai tempi di Accions (1983), La Fura dels Baus può essere considerata un gruppo cult per migliaia di appassionati in tutto il mondo. Nel corso degli anni La Fura ha sviluppato un proprio linguaggio, uno stile e un\'estetica che si basano sulla creazione collettiva. Dagli anni Novanta la compagnia ha lavorato nel campo della letteratura drammatica, del teatro digitale, dell\'opera, dei cosiddetti \'macroshows\' e del cinema. Continua tuttora la sua incessante evoluzione, sperimentazione e ricerca di nuovi territori da esplorare. Il potenziale offerto dal teatro in stile italiano è stato l\'oggetto di un\'intensa sperimentazione da parte de La Fura dels Baus. La compagnia ha infatti utilizzato risorse, come l\'uso di video e di altri media basati sulle immagini, o la creazione dell\'ambientazione della scena, attingendo dall\'esperienza nei vari settori del teatro per concretizzare la sua idea in uno spettacolo teatrale al quale gli spettatori sono invitati a partecipare, in questo caso, direttamente dalle proprie comode poltrone. La Fura dels Baus: Manager Joan Ortega. Coordinamento progetti Rosa Arnáiz. Amministrazione Esther Sastre, Sonia González. Assistente direzione artistica Vicky Murillo. I direttori Artistici de La Fura dels Baus sono: Miki Espuma, Pep Gatell, Jürgen Müller, Àlex Ollé, Carlus Padrissa e Pera Tantiñá.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2009 alle 14:13 sul giornale del 21 febbraio 2009 - 1145 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli, fura dels baus





logoEV
logoEV
logoEV