statistiche accessi

x

Consiglio Grande: il mondo della scuola contro la riforma Gelmini

gelmini 1' di lettura Senigallia 18/02/2009 - Tutto il mondo della scuola in Comune per far sentire la voce di protesta contro la riforma Gelmini. È stata una seduta ampiamente partecipata quella del Consiglio Grande, esteso cioè alle varie rappresentanze del mondo dell\'istruzione, convocato ieri a partire dalle 17,30.

A prendere la parola in avvio di seduta è stato l\'assessore alla pubblica istruzione Simone Ceresoni che ha assicurato una lotta aperta per il mantenimento delle delle prime classi elementari nelle frazioni, messa a rischio dal provvedimento del ministro Gelmini. I vari dirigenti scolastici, da Angela Leoni, in rappresentanza della Conferenza dei servizi per la scuola, alla dirigente dell\'istituto comprensivo Senigallia-Sud Fulvia Principi che hanno paventato la “riduzione del numero delle classi” ed espresso preoccupazione per l\'introduzione del maestro unico “che non garantisce più il pluralismo nell\'insegnamento”.


Richieste sono arrivate dal Consiglio delle Donne. “Chiediamo che il Comune di Senigallia si impegni per garantire una numerosità ridotta delle classi evitando gli accorpamenti -ha detto la presidente Rossana Belardi- e che aiuti le donne mantenendo la flessibilità degli orari”. Allarmato per i tagli anche ai posti di lavoro si è detto Luciano Montesi, del Coordinamento di Difesa della Scuola Pubblica, che ha paventato un taglio degli insegnanti nella provincia di 500 unità e del 50% per il sostegno. A prendere la parola sono stati anche i rappresentanti del collettivo studentesco Zenit, del centro sociale Mezza Canaja e del Liceo classico Perticari.


I ragazzi hanno condannato anche la valutazione della condotta collegata al rendimento scolastico e agli scioperi che rende “gli studenti una categoria ricattabile”.






Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2009 alle 23:18 sul giornale del 19 febbraio 2009 - 2479 letture

In questo articolo si parla di scuola, giulia mancinelli, politica, gelmini





logoEV
logoEV
logoEV