statistiche accessi

x

Corinaldo: un marchigiano alla Presidenza Nazionale della FIGeST

Dino Berti 3' di lettura 18/02/2009 - Scoprire i gioielli delle Marche diventa più facile: così, l’assessore ai beni e attività culturali, Vittoriano Solazzi, ha presentato questa mattina la “Carta Musei Marche”, la tessera che dal primo marzo garantirà l’accesso ai luoghi della cultura, strutture museali, siti archeologici e mostre sul territorio, oltre a sconti negli esercizi convenzionati.Nella splendida cornice della Valle d’Aosta si è tenuta l’Assemblea Elettiva della FIGeST, incontro con cadenza quadriennale per il rinnovo delle cariche Federali.

Il Corinaldese Dino Berti, è stato eletto, a stragrande maggioranza ( 95% dei voti) nuovo Presidente Nazionale della Federazione per il quadriennio 2009 – 2012.- La stessa Assemblea ha anche eletto nel Consiglio Federale altri due rappresentanti delle Marche: per Ascoli Piceno “ Valeriano Vitellozzi”, e per Fermo “ Massimo Capriotti”.


La Federazione FIGeST, presente con tutti i Presidenti delle Società Sportive Italiane, provenienti dalla Sicilia fino alla valle d’Aosta, rappresentanti circa 8000 atleti, ha voluto premiare le Marche ed in particolar modo le discipline del Lancio della Ruzzola, del Formaggio, del Rulletto e della Morra, eleggendo alla Presidenza un loro candidato Dino Berti.- Il neo Presidente ha svolto una relazione seguita attentamente dalla platea e condivisa con un lungo applauso. “ I Giochi Tradizionali, ha detto, sono una ricchezza da sostenere e promuovere, perché costituiscono un patrimonio di valori umani e sociali ed in essi si può anche vedere un contro-peso alle “ patologie sociali” per allontanare anche per un momento della propria esistenza, pensieri e problemi: valvola di sfogo in un mondo che stressa. Giocare, è lo stare insieme che si può condensare in una partita di Ruzzola o di tanti altri giochi, che fanno ritrovare il senso dell’appartenenza.


Varrebbe la pena però fermarsi a riflettere sulla possibilità dello “stare insieme “, dei gesti semplici e quotidiani di chi affronta coraggiosamente lo sforzo di vivere onestamente da uomini, da responsabili e non da rassegnati. Bisognerebbe sfogliare più frequentemente, ha proseguito Berti, questo libro della vita e del bene che c’è in essa, dal momento che siamo troppo occupati a sospettare, a criticare, a lamentarci, a calcolare i vantaggi e le convenienze. Il cemento che ci tiene insieme, con interessi diversi e spesso in conflitto, è sempre “l’Etica” e non il diritto: ben vengano leggi, statuti e regolamenti per specificare diritti e doveri, ma alla base c’è sempre ilo “Comandamento” che guida le relazioni e gli obblighi morali che intercorrono tra noi.


Poi Berti è passato alla relazione programmatica, toccando Consiglio Federale, Segreteria, Informativa, Organi Periferici, CONI, Scuola e Disabili. Un’Assemblea a cui hanno partecipato circa 200 delegati. Per il CONI era presente Eddy Ottoz, mitico campione Valdostano dell’atletica, presenti anche esponenti della Regione ed il Sindaco di Chatillon. La FENT (Federazione Valdostana dei Giochi Tradizionali), affiliata alla FIGeST, ha reso gli onori di casa, dimostrando squisita e amichevole ospitalità. Al Presidente Dino Berti, il Consiglio Direttivo ed a tutti gli organi preposti alla guida della FIGeST, gli auguri di buon lavoro da parte.


da FIGeST
Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2009 alle 15:10 sul giornale del 18 febbraio 2009 - 2706 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, ruzzola





logoEV
logoEV
logoEV