statistiche accessi

x

Alla Marchetti attivo il corso \'Tempo Prolungato ad Indirizzo Europeo\'

scuola marchetti 3' di lettura Senigallia 17/02/2009 - La presenza nel panorama delle opportunità scolastico-formative presenti a Senigallia è importante che non sfugga, all’avvicinarsi della scadenza delle iscrizioni, il corso di studi denominato Tempo Prolungato ad Indirizzo Europeo, che i recenti interventi normativi non hanno toccato, riconoscendone la grande valenza formativa e culturale.

All’interno della revisione dei piani di studio fatta dalle recenti innovazioni questo istituto, sebbene in un contesto di risorse professionali e finanziarie più ridotte, intende mantenere l’impostazione didattico-formativa fin qui attuata, ampliare ed arricchire la proposta didattico-culturale con opportunità opzionali che rendano il percorso formativo sempre più personalizzato ed adeguato ai bisogni dell’alunno. Il curricolo comune - obbligatorio settimanale è di 30 ore con discipline uguali e comuni a tutti gli studenti. A questo curricolo, uguale e comune a tutti, l’Istituto propone attività opzionali-facoltative di indirizzo specifico: strumento musicale – multimedialità – potenziamento linguistico – tempo prolungato ad indirizzo europeo. Queste tendono a valorizzare interessi e motivazioni del singolo allievo e a non disperdere (anzi ad arricchire) l’apprezzata tradizione didattico-formativa della Scuola Media Marchetti: l’orario aggiuntivo oltre le 30 ore può essere di 2 ore settimanali in relazione all’attività scelta; nel Tempo Prolungato fino a 6 ore.




La Scuola Media Marchetti mantiene così elevata la qualità del servizio in particolare con il Tempo Prolungato ad Indirizzo Europeo(presente da oltre dieci anni) nel curricolo del quale sono presenti 15 ore settimanali di materie letterarie(italiano –storia –geografia -ed.civica - ed. alla cittadinanza europea, latino) e nove ore di matematica e scienze Il Tempo. Prolungato ad Indirizzo Europeo è caratterizzato dalla dimensione europea nell’istruzione, che è un elemento chiave per lo sviluppo dell’integrazione europea dei giovani e dei popoli: in quest’area essa tende a permeare tutte le attività oltre che essere oggetto specifico di studio con una materia specifica intitolata. Educazione alla Cittadinanza Europea.




I contenuti delle discipline stesse, aventi una specifica valenza educativa, possono far accrescere nei ragazzi il senso dell’identità europea: A tal fine il maggior tempo scolastico a disposizione è riservato due ore settimanali per Progetti scolastici europei (Lettere-Inglese) , una’ora settimanale specifica dedicata ad una nuova materia “ Ed. alla cittadinanza europea”, ad un’ora di latno e a due ore di Lab. matematico/scientifico/informatico con Progetto di continuità con la sc. Sec. Superiore. Particolare rilievo ha assunto in questi anni il Progetto Europeo Socrates – Comenius, che ha messo le classi dell’Istituto in cooperazione mensile, via telematica, con scuole di cinque paesi europei e del quale Progetto la Marchetti è coordinatrice. L’obiettivo è quello di offrire una concreta azione formativa e culturale tesa alla crescoita integrale dell’alunno in una dimensione europea sempre più adeguata alle esigenze di quella globalità con cui le nuove generazioni devono misurarsi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2009 alle 18:22 sul giornale del 17 febbraio 2009 - 1275 letture

In questo articolo si parla di attualità, scuola marchetti, Istituto Comprensivo Senigallia-Marchetti





logoEV
logoEV
logoEV