comunicato stampa
Andos e Panzini insieme per il progetto \'Cibo è salute\'


Un progetto che si è potuto realizzare grazie alla partecipazione fondamentale del Sig. Giovanni Allegro, consulente di cucina della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto nazionale dei tumori di Milano.
Un corso di formazione teorico e pratico che si pone alcuni obiettivi fondamentali: -far conoscere i cibi e le corrette cotture per una cucina sana, di prevenzione e a basso rischio tumorale; -imparare a cucinare ricette semplici e/o raffinate utilizzando gli ingredienti più idonei per un organismo malato; -attuare una forma di prevenzione imparando a cucinare con ingredienti naturali che stimolano le difese dell\'organismo; -stimolare l\'attenzione verso una modalità reattiva nei confronti della malattia, anche in cucina; -formare futuri cuochi sensibili e preparati sulla preparazione di cibi sani e salutari anche per malati oncologici.
I partecipanti al corso avranno la possibilità quindi di conoscere ed imparare ad utilizzare cibi sani e naturalmente antitumorali, con evidente vantaggio per la salute del malato e dei suoi familiari. cucinare per il malato non sarà frustrante e discriminante, bensì una quotidiana condivisione di nuove modalità e nuovi sapori, con il rinnovato piacere di sedersi a tavola con la famiglia o gli amici. Cucinare può tornare ad essere, specialmente per le donne, una soddisfazione piuttosto che una tortura giornaliera. Il corso si articolerà in due sezioni: una per i docenti di cucina e scienza degli alimenti e per una classe di cucina dell\'Istituto alberghiero, in orario antimeridiano, ed una aperta al territorio in orario serale.
La prima fase sarà di informazione-formazione da parte dell\'esperto, cui seguirà la parte pratica costituita da esercitazioni di tre ore ciascuna, sia per il Panzini, al mattino, che per gli esterni, alla sera. Momento finale di ogni lezione la degustazione dei piatti. Un seminario di cucina veramente importante nell\'ambito della prevenzione. Un seminario che consentirà ai partecipanti di apprendere alcuni aggiornamemti importanti che riguardano la scelta degli alimenti e la loro appropriata preparazione: il modo in cui si cucina può esaltare le proprietà nutritive e le caratteristiche protettive dei cibi, oppure rendere minima tale efficacia anche con elementi di ottima qualità.
Il corso svilupperà diversi argomenti, quali: le tradizioni alimentari del mondo, incidena dell\'alimentazione sulle principali patologie, alimenti innovativi con caratteristiche protettive, le regole della buona cucina, comprendere l\'equilibrio nella composizione del pasto, zuppe e minestre di vario tipo, piatti con cereali integrali e legumi, uso appropriato di proteine animali e vegetali, cotte o crude? tante idee sulle verdure, come fare un dolce sia buono che salutare, evitare gli errori nutrizionali più comuni (scelta degli ingredienti, dei materiali,...).
Un plauso al docente Giovanni Allegro, insegnante di cucina a Cascina Rosa - Divisione di epidemiologia dell\'Istituto per lo studio e la cura dei tumori di Milano. Un plauso alla sinergia che si è creata tra Panzini, Andos, Asur e Comune di Senigallia per offrire a tutto il territorio una formazione importante per una sana e corretta alimentazione.
Il corso si terrà dall\'11 al 13 febbraio. La mattina il corso sarà riservato alle scuole mentre il pomeriggio è aperto al pubblico. Tutti e 45 i posti disponibili sono andati però già a ruba.

SHORT LINK:
https://vivere.me/exSc