statistiche accessi

x

Per la stagione di musica alla Rotonda Silvia Chiesa e Maurizio Baglini

rotonda 4' di lettura Senigallia 05/02/2009 - La raffinata sintonia tra il violoncello di Silvia Chiesa e il pianoforte di Maurizio Baglini, domenica 8 febbraio alle 17 alla Rotonda a Mare di Senigallia  per la Stagione di teatro, musica e danza 2008-09. 

È stata definita una \"sintonia d\'élite\" quella tra il violoncello di Silvia Chiesa e il pianoforte di Maurizio Baglini, che domenica 8 febbraio alle 17, saranno in concerto alla Rotonda a Mare di Senigallia con un programma classico raffinatissimo. Entrambi in ascesa internazionale, i due musicisti sono ospiti della Stagione di teatro, musica e danza 2008-09 nell\'ambito del cartellone concertistico a cura del Maestro Federico Mondelci. La serata si aprirà con la Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte op. 58 di Felix Mendelssohn Bartholdy, proseguendo con la Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte op. 123 di Camille Saint-Saëns e concludendosi infine con Sonata per violoncello e pianoforte di Claude Debussy. La critica specializzata loda la qualità di suono e l\'intesa interpretativa di questo raffinato duo cameristico che suona insieme da ormai 3 anni e che il pubblico di Senigallia potrà ascoltare nella magnifica sala della Rotonda a Mare tra le suggestioni del tramonto visibile sul mare.



Ospite della Royal Philarmonic Orchestra a Londra per l\'anniversario \"Schumann\" nel 2006, Silvia Chiesa é stata quest\'anno re-invitata dalla Maidstone Kent Orchestra per l\'esecuzione del Concerto n.1 di Nino Rota e delle Variazioni Rococò di Tchaikowsky. Allieva di Rocco Filippini, si è perfezionata con Antonio Janigro e Mario Brunello. Ha debuttato nel 1999 al Barbican Hall di Londra, eseguendo il Triplo Concerto di Beethoven poi portato in tournèe in Svizzera e in Italia. Di recente è stata particolarmente apprezzata dalla critica durante il tour americano che la vedeva come solista, con la Royal Philarmonic Orchestra, nel concerto di Saint Saëns. Maurizio Baglini è uno dei pianisti italiani in più forte ascesa nel panorama concertistico attuale. Vincitore del World Music Piano Master di Montecarlo nel 1999, ha suonato per importanti istituzioni musicali quali Roque d\'Anthéron Festival, Loeckenhaus Festival (su invito di Gidon Kremer), Townsville Chamber Music Festival, Salle Gaveau di Parigi, Kennedy Center di Washington, Gasteig di Monaco di Baviera. Nel 2007, è stato invitato a celebrare i 100 anni della Salle Gaveau di Parigi in una serata trasmessa da France3 Tv a cui hanno partecipato artisti tra cui la grande Martha Argerich. La Stagione di teatro, musica e danza 2008-2009 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci), in collaborazione con Festival Adriatico Mediterraneo e For.Ma (servizi). Info 393.9567505




Il programma

- Felix Mendelssohn Bartholdy
Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte op. 58
Allegro assai vivace
Allegretto scherzando
Adagio
Finale: molto allegro e vivace

- Camille Saint - Saëns

Sonata n. 2 op. 123 per violoncello e pianoforte
Maestoso, largamente
Scherzo con variazioni: allegro animato
Romanza, poco adagio
Allegro non troppo, grazioso

- Claude Debussy
Sonata per violoncello e pianoforte
Prologue
Serenade - Final



Silvia Chiesa

Allieva di Rocco Filippini, si perfeziona con Antonio Janigro e Mario Brunello; debutta nel 1999 presso il Barbican Hall di Londra eseguendo il Triplo Concerto di Beethoven, portando successivamente lo stesso programma in tournèe in Svizzera e in Italia. Di recente è stata particolarmente apprezzata dalla critica durante il tour americano che la vedeva come solista, con la Royal Philarmonic Orchestra, nel concerto di Saint Saëns. É stata inoltre violoncellista del Trio Italiano ed ha suonato per importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Ha registrato dal vivo l\'integrale dei trii di Beethoven per Rai Sat Show. L\'incisione dei trii di Franz Schubert (ARTS) è stata accolta con favore dalla critica discografica. Da tre anni collabora con Maurizio Baglini con il quale ha appena registrato un disco che include \"d\'après cinq chansons d\'élite\" composizione del Maestro Azio Corghi a loro dedicata. Ospite della Royal Philarmonic Orchestra a Londra per l\'anniversario \"Schumann\" (2006), é stata immediatamente rinvitata per l\'esecuzione del Concerto n.1 di Nino Rota e delle Variazioni Rococò di Tchaikowsky dalla Maidstone Kent Orchestra (marzo 2008).


Maurizio Baglini

Vincitore del World Music Piano Master di Montecarlo nel 1999, ha suonato per importanti istituzioni musicali quali Roque d\'Anthéron Festival, Loeckenhaus Festival (su invito di Gidon Kremer), Townsville Chamber Music Festival, Salle Gaveau di Parigi, Kennedy Center di Washington, Gasteig di Monaco di Baviera. Interessato alla prassi filologica su fortepiano, ha un repertorio che spazia dai clavicembalisti italiani e francesi fino alla musica contemporanea. É stato artefice di cinque créations di Rolf Urs Ringger, del quale ha recentemente inciso l\'integrale della musica per pianoforte. Presente nei cataloghi di Phoenix Classics, Concerto, Frame, Amadeus, Suonare News Records, dal 2005 incide per Tudor e Amiata Emozioni. Nel Dicembre 2007 è stato invitato a celebrare i 100 anni della Salle Gaveau di Parigi insieme ad artisti quali Martha Argerich, Nelson Freire, Jean Marc Luisada, in una serata trasmessa dall\' emittente televisiva France 3. É direttore artistico e fondatore del Festival Dionisus di Musica, Arte e Multimedia, che ha luogo ogni estate presso il Castello e la Cantina di Collemassari (Cinigiano, Grosseto).





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2009 alle 01:01 sul giornale del 05 febbraio 2009 - 1470 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di rotonda, comune di senigallia, senigallia, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV