statistiche accessi

x

La Angeloni al Comitato Salviamo i Classici: su palazzo Gherardi decide il Consiglio

2' di lettura Senigallia 04/02/2009 - Il sindaco Luana Angeloni ha risposto al referente del Comitato Salviamo i Classici prof. Giulio Moraca a seguito della petizione presentata dal Comitato per la difesa di Palazzo Gherardi e della scuola Fagnani.

L’Amministrazione Comunale durante questi anni ha portato a termine una serie di importanti interventi di riqualificazione del centro storico (Palazzo del Duca, Foro Annonario, Piazza Manni, via Carducci, Palazzo della Nuova Gioventù), finalizzati a valorizzarlo come luogo della memoria storica e dell’identità cittadina e, allo stesso tempo, a renderlo un valore aggiunto della nostra offerta turistica. In particolare, non ci siamo limitati ad assegnare agli spazi riqualificati del Centro una semplice funzione di testimonianza del passato, ma abbiamo cercato di armonizzare le forme architettoniche di ieri con le nuove funzioni che l’evoluzione della società e la mutata sensibilità dei suoi abitanti richiedono.


Così, accanto al Foro Annonario è sorto un polo culturale composto da Biblioteca, Mediateca e Informagiovani, la cosiddetta Cittadella dei Saperi; Piazza Manni ospita oggi l’Infocittà, struttura in grado di fornire a residenti e turisti tutte le notizie sull’attività dell’Ente e sui servizi offerti; mentre il Palazzo della Nuova Gioventù (ex GIL) è diventato la sede di importanti uffici comunali. Si tratta di risultati concreti che siamo riusciti a raggiungere. Ben diversi dalla “liquidazione del patrimonio architettonico e culturale della città” paventata nella petizione. La vendita del Palazzo che ospita la Scuola Media Fagnani, denunciata dal Comitato nel testo della petizione, rappresenta un’ipotesi frutto soltanto della sua fervida fantasia (o peggio di una mistificazione della realtà), dal momento che essa non trova alcun fondamento né in atti o progetti dell’Ente, né in dichiarazioni rese a qualsiasi titolo da componenti dell’Amministrazione Comunale. Per quanto riguarda Palazzo Gherardi, è bene ricordare che la sua chiusura è stata determinata dalla carenza dei requisiti strutturali e funzionali imposti dalle norme vigenti in materia di sicurezza.


Il Liceo Classico ha potuto trovare una sede pienamente soddisfacente e funzionale da ogni punto di vista in via Rossini, tant’è che la Provincia di Ancona, titolare dell’edilizia scolastica secondaria, ha riconsegnato Palazzo Gherardi al Comune di Senigallia in quanto non più necessario per una qualsiasi funzione svolta al Perticari. La Biblioteca Comunale ha trovato sistemazione negli ampi ed attrezzati spazi della Cittadella dei Saperi, suscettibile di un prossimo ampliamento nei locali adiacenti per accogliere più adeguatamente la sezione ragazzi. A questo punto, a cinque anni dal trasferimento della scuola, diventa fondamentale che il Consiglio Comunale, massimo organo rappresentativo della città, decida il futuro di Palazzo Gherardi, valutando attentamente le funzioni maggiormente attese dalla comunità locale e la loro compatibilità con le caratteristiche di un palazzo storico e considerando gli investimenti necessari per gli adeguamenti strutturali e funzionali per il restauro del palazzo e le risorse disponibili.


da Luana Angeloni
Ex sindaco di Senigallia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2009 alle 01:01 sul giornale del 04 febbraio 2009 - 3414 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, palazzo gherardi, politica





logoEV
logoEV
logoEV