statistiche accessi

x

Successo del convegno dedicato ad Albero Zavatti

convegno alberto zavatti 2' di lettura Senigallia 31/01/2009 - Anche Alberto Zavatti (1915-1970), sindaco di Senigallia dal 1945 al 1955 e dal 1960 al 1964, avrà presto la sua storia che è fortemente intrecciata con quella della città che, proprio sotto la sua guida, seppe riprendersi dalla drammatica congiuntura bellica, avviare una ricostruzione generale e divenire un centro turistico e balneare di grande richiamo.

Tutto ciò è emerso dal Convegno di Studi “Alberto Zavatti, l’uomo, la città, il tempo” che si è svolto ieri pomeriggio all’Auditorium S. Rocco. Apertosi con i saluti del Sindaco Angeloni, della Presidente della Provincia Casagrande e dei senatori Cascia e Orciari, il Convegno è stato inaugurato dalla dotta prolusione del prof. Giovanni Sabbatucci, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma, che ha felicemente ricostruito le vicende nazionali e locali del lungo periodo che va dal 1945 alla metà degli anni sessanta. Ha poi parlato il curatore scientifico del progetto, prof. Marco Severini (Università di Macerata), sulla formazione dell’uomo e del cittadino e sulla lunga gestione amministrativa di Zavatti, che è stato pure segretario dell’Unione Provinciali artigiani e consigliere provinciale (1964-70); SEverini ha ricordato l’importanza e la novità del progetto.




Le altre relazioni, di Pietro Rinaldo Fanesi, sull’attività politica, di Lidia Pupilli, sulle consultazioni elettorali, e di Mauro Pierfederici, sulla memoria che Zavatti ha lasciato nella sua città, andranno a formare un volume nuovo nel tema, originale nell’impostazione e basato su inedite ricerche di archivio, oltre che sulla consultazione della ricca stampa periodica del tempo. Hanno chiuso il Convegno gli interventi di Giuliano Zavatti, figlio del Sindaco, e di Luigi Olivi e Giorgio Camillini, i quali hanno vissuto con Zavatti l’esperienza politica e resistenziale. Gli atti del Convegno saranno presentati in primavera.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 31 gennaio 2009 - 1928 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro cooperativo mazziniano





logoEV
logoEV