comunicato stampa
Da lunedì i lavori all’incrocio dell’Ospedale


L’intervento comprende inoltre la sistemazione della viabilità pedonale lungo Via Po, fino all’incrocio con Via Camposanto Vecchio.
L’incrocio in questione rappresenta uno dei più critici nell’ambito della viabilità comunale a causa degli elevati flussi di traffico che lo interessano: circa 2000 veicoli equivalenti nell’ora di punta, corrispondenti a circa 20000 veicoli al giorno. Nelle ore di punta questi carichi portano a situazioni di congestione, penalizzando la fluidità del traffico e causando rilevanti problematiche ambientali, tanto più negative per la presenza del vicino Ospedale.
L’esperimento attuato negli ultimi mesi ha dimostrato la bontà della soluzione di una rotatoria.
Attraverso questa forma di riorganizzazione dell’incrocio si potranno ottenere molteplici benefici, come la fluidificazione dei rilevanti volumi di traffico, il miglioramento della sicurezza del transito veicolare e degli attraversamenti pedonali, nonché la diminuzione della velocità di transito e dunque dei carichi inquinanti.
Lo spazio a disposizione renderà possibile realizzare una rotatoria dal diametro di circa 30 metri, valore non superabile a causa della presenza di importanti vincoli fisici costituiti da muri ed edifici. Gli ingressi e le uscite dalla rotatoria che sorgerà saranno pertanto a una sola corsia su tutti i rami. La geometria proposta dal progetto tecnico è compatibile con i volumi di traffico che interessano l’incrocio e permetterà di avere spazi sufficienti a garantire le manovre anche per i mezzi articolati che necessitano di ampi raggi di curvatura.
Queste, in sintesi, le caratteristiche generali della rotatoria in costruzione: 14,5 metri di diametro esterno e 6 metri di diametro per l’isola centrale; 7 metri di larghezza per l’anello carreggiabile e 1,70 metri come larghezza dell’anello semi carreggiabile.
L’intervento inizierà con la demolizione di una porzione del muro di recinzione dell’Ospedale, necessaria per favorire la manovra di immissione su Via Po. Sul posto sarà realizzata una scala per permettere ai pedoni di raggiungere l’Ospedale.
Dopo la fresatura di 11 cm di conglomerato bituminoso su tutta l’area dell’incrocio, saranno formate e poste in opera 4 aiuole direzionali e la corona centrale della rotatoria, con la relativa banchina sormontabile. A questo punto si passerà alle operazioni di asfaltatura per poi procedere alla sistemazione a verde all’interno dell’isola centrale della rotatoria. Per quanto riguarda poi la sistemazione dei marciapiedi della zona, al fine di garantire la sicurezza dei movimenti pedonali, i tratti interessati da risanamento saranno quelli sul lato sud di Via Po, sul lato sud di Via Rossini, sul lato monte di Via Cellini e su entrambi i lati dello Stradone Misa. I lavori comprenderanno anche la sistemazione dell’illuminazione pubblica su Via Po, che potrà così usufruire di un valido percorso pedonale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/exCA