statistiche accessi

x

Quasi 5 milioni di euro per il sociale, è lotta alla crisi

Fabrizio Volpini 2' di lettura Senigallia 30/01/2009 - Quasi cinque milioni di euro da destinare al sociale e al welfare. Ad annunciare la spesa complessiva di 4 milioni e 959 mila euro per il bilancio 2009 è l\'assessore ai servizi alla persona Fabrizio Volpini durante il suo intervento in commissione consiliare.

Un budget (incrementato di 419 mila euro rispetto al 2008) che attinge per il 63% a risorse comunali e per i restanti 37% e 2% rispettivamente a fondi regionali e provinciali. Novità di quest\'anno l\'introduzione del fondo sociale di garanzia, della durata di due anni, che parte nel 2009 con 100 mila euro. Corpose le fette di spesa destinate all\'handicap, con 1 milione e 747 mila euro, agli anziani, con 980mila euro, e ai minori, con altri 737 mila euro.


Per i servizi alla prima infanzia il Comune spenderà 587 mila euro, 469 mila per gli affitti, 200 mila euro per fornire assistenza economica ed ulteriori 40 mila e 37 mila per le politiche sull\'immigrazione e per il volontariato. Per le famiglie numerose è prevista l\'esenzione del pagamento delle tariffe dei servizi a domanda individuale dal terzo figlio in poi, sarà inoltre realizzato un nuovo centro per l\'infanzia da 30 posti al Giardino del Sole che si trasferirà alla scuola Rodari. Sarà attivato anche un secondo modulo al centro del Rosciolo dove sarà trasferita la comunità alloggio per disabili di via Capanna. Sul fronte dell\'integrazione, l\'obiettivo è quello di migliorare la funzionalità del centro di accoglienza tramite un nuovo regolamento.


I principi che hanno ispirato il bilancio relativamente alle politiche sociale sono tre -ha detto l\'assessore Volpini- il primo è quello di rispondere ad una crisi globale rafforzando il nostro impegno economico; il secondo è quello di sostenere la partecipazione dei cittadini e delle associazioni per unire le disponibilità e fare sintesi tra i vari bisogni. Il terzo principio è quello di mettere in moto un processo virtuoso che coinvolga il terzo settore, operatori pubblici e privati e sindacati che esalti il ruolo della municipalità con l\'obiettivo di scrivere le regole di un nuovo patto sociale che parta delle esperienze maturate in questi anni. L\'istituzione di un fondo di solidarietà è in quest\'ottica un\'occasione per poterci mettere alla prova”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 30 gennaio 2009 - 1466 letture

In questo articolo si parla di fabrizio volpini, giulia mancinelli, politica, bilancio, volpini





logoEV
logoEV
logoEV