statistiche accessi

x

La microcriminalità preoccupa le imprese

marco bazzucchi 3' di lettura Senigallia 30/01/2009 - Il Presidente della Confartigianato di Senigallia Bazzucchi: tenere alta l’attenzione e maggiore collaborazione.

Le imprese sono sempre più preoccupate dal fenomeno della microcriminalità nel senigalliese. Non servono allarmismi, sottolinea la Confartigianato di Senigallia, ma una attenzione costante e collaborazione da parte dei cittadini nella segnalazione di anomalie che possono agevolare il lavoro delle forze dell’ordine sul territorio, per la sicurezza di tutti. Alcune aziende hanno subito furti nei magazzini, nei cantieri, furti di automezzi. Si amplia la portata di un fenomeno che aziende e opinione pubblica mettono da tempo ai primi posti tra i problemi da affrontare nella vita di tutti i giorni.




Confartigianato rilancia l\'allarme sicurezza. Gli imprenditori stanno vivendo con grande preoccupazione il crescente fenomeno e si rivolgono a noi, preoccupati chiedendo un intervento delle autorità competenti. Chiediamo quindi di intensificare i controlli sul territorio per dare maggiore sicurezza ai cittadini. La preoccupazione per la diffusione della criminalità è percepito come prioritario nella scala di valori. È necessario che lo Stato dedichi, su questo tema, maggiore attenzione, mettendo le forze dell\'ordine nelle condizioni di operare al meglio, con risorse umane e materiali adeguate. Non si puo’ sottovalutare un crescendo di episodi e situazioni di microcriminalità e di illegalità, che stanno creando preoccupazione tra i cittadini e gli operatori economici e minando la serenità della vita quotidiana. Se non c’è una decisa e convinta azione di prevenzione, ed anche repressione quando serve, le aree dell’illegalità ed i comportamenti delinquenziali mettono radici nel territorio e si diffondono.




Furti, danneggiamenti e vandalismi: sono fatti che creano allarme sociale , qui come altrove, e timori per l’incolumità delle persone. L’importanza del tema è tale da esigere la massima unità di intenti ed una costante e fattiva collaborazione tra tutte le rappresentanze associative della città, l’Amministrazione Comunale e le Forze dell’Ordine operanti sul territorio, alle quali vanno garantite risorse umane e tecnologiche adeguate rispetto ai sempre più gravosi compiti che devono assolvere. Ringraziando l’egregio lavoro svolto ogni giorno dalle forze dell’ordine, la Confartigianato di Senigallia, si rende disponibile a fare la propria parte in termini di informazione e sensibilizzazione.




Occorre pertanto un maggiore coordinamento, sostegno agli interventi per l’installazione di apparecchiature di sorveglianza, migliore illuminazione e soprattutto la collaborazione dei cittadini e degli imprenditori per segnalare situazioni sospette che possano consentire interventi preventivi delle forze dell’ordine. La sicurezza rappresenta per i cittadini un diritto primario ed un elemento connotante la qualità della vita riscontrabile in un dato ambito territoriale, alla cui base vi è la rete dei valori e dei servizi che contribuiscono a definire l’identità civica nella quale la comunità locale si riconosce. In questa ottica, sottolinea il Presidente della Confartigianato di Senigallia Marco Bazzucchi, il concetto di sicurezza non si identifica più con il tradizionale ambito della prevenzione dei fenomeni criminosi, ma si estende alla interezza delle problematiche in grado di turbare la serenità della collettività locale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 30 gennaio 2009 - 1255 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, impresa, marco bazzucchi





logoEV
logoEV
logoEV