statistiche accessi

x

La Angeloni ha deciso: niente più candidature, sono contenta così

luana angeloni 3' di lettura Senigallia 30/01/2009 - Ad un anno dalla fine del secondo mandato per il sindaco Luana Angeloni è tempo di guardare avanti. Ma nel futuro del primo cittadino sembra esserci il “ritiro” dalla scena politica.

Concluso il secondo mandato amministrativo a Senigallia, e con un curriculum politico che in pochi vantano, la Angeloni medita una pausa. 56 anni, insegnante elementare, sposata con due figli, la Angeloni ha iniziato la sua militanza politica nel movimento studentesco ed in quello delle donne. Da sempre “donna” di sinistra, ha vissuto tutte le fasi di cambiamento dell\'ex partito comunista sfociato poi nel Pds prima, nei Ds poi e confluito nel Partito Democratico ora. Con i suoi 23 anni è stata il sindaco più giovane di Monterado, carica che ha ricoperto per 8 anni prima di entrare a far parte del Consiglio Regionale delle Marche. Nel 1987 viene eletta parlamentare, mandato che ha svolto per tre legislature consecutive, prima come deputato e poi, per due volte, come senatore. Conclusa l’esperienza di parlamentare ha ripreso la sua attività a scuola. Nel 2000 fu eletta sindaco di Senigallia e nel 2005 centra il bis. In molti la vedrebbero (o vorrebbero ancora sulla scena istituzionale) ma lei annuncia di voler voltare pagina. Nonostante il prossimo anno gli elettori saranno chiamati al rinnovo del consiglio regionale, il sindaco Angeloni si chiama fuori dai giochi e dice di preferire, dopo tanto anni, il ritorno alla vita di tutti i giorni e al suo mestiere, quello di insegnante.


“Nessuno ha parlato di una mia candidatura alla presidenza della Regione e se anche fosse dico che non è vero -svela il primo cittadino- non ho intenzione di candidarmi né in Regione né in altre istituzioni. Ora penso solo a concludere bene questo mandato amministrativo”.


E poi? Cosa succederà?

“Ma niente! Sono stata sindaco in un piccolo paese (Monterado ndr), consigliere regionale, sono stata eletta in Parlamento ed ora sono sindaco, da nove anni, di una città di medie dimensioni. Sono molto soddisfatta delle esperienze che ho potuto fare Finito il mandato tornerò alla vita normale, di tutti i giorni”.


E\' una decisione definitiva o è possibile un ripensamento?

“E\' una decisione presa con serenità. Tutto qui. In politica non bisogna proclamare il ricambio generazionale, bisogna anche metterlo in pratica. È giusto un avvicendamento della classe politica. Nel corso della mia carriera istituzionale ho potuto realizzare tanti obiettivi e per questo mi sento pienamente realizzata. D\'altra parte tutte le mie energie adesso sono concentrate in quest\'ultimo anno di mandato perchè dobbiamo portare ancora a termine i progetti che ci siamo prefissati”.


Resterà in politica e nel suo partito?

“Io sono crescita con la politica e la vivo come una missione. Non l\'ho mai sentita un mestiere, certo il mio impegno è passato nel corso degli anni anche attraverso ruoli pubblici e incarichi istituzionali ma la mia militanza è cominciata con la lotta per i diritti delle donne. Quando ho assunto incarichi istituzionali ho sempre continuato a fare politica”.


Cos\' è per lei “fare politica”?

“E\' l\'impegno di tutti i giorni nell\'affermare i valori in cui credo che sono quelli della giustizia sociale, di una vita migliore e della libertà. Si può fare politica in tanti modi e io l\'ho fatto anche così e continuerò a farlo”.


E dell\'esperienza maturata che ne sarà?

“Io mi sento pienamente realizzata. Sono convinta che ognuno debba trovare il modo di mettere a frutto le esperienze e le capacità maturate nel corso della vita e anche io troverò il modo di ottimizzarle”.


di Giulia Mancinelli e Michele Pinto
redazione@viveresenigallia.it




Questo è un articolo pubblicato il 30-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 30 gennaio 2009 - 4846 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, michele pinto, giulia mancinelli, politica





logoEV
logoEV
logoEV