statistiche accessi

x

Corsi di fotografia, consegna dei diplomi del primo anno di corso

musinf 3' di lettura Senigallia 30/01/2009 - In occasione dell’incontro sulle tecniche della fotografia, che si svolgerà venerdì 30, alle ore 21 al Museo comunale d’arte moderna e dell’informazione, saranno consegnati i diplomi di partecipazione a quanti hanno frequentato il primo corso di fotogiornalismo. Il corso era stato coordinato dal fotoreporter Giorgio Pegoli.

Poiché numerosi sono già quanti hanno chiesto di potersi iscriversi al prossimo corso, le iscrizioni per il 2009, che inizierà ai primi di febbraio, sono state immediatamente aperte. Gli interessati quindi possono rivolgersi alla segreteria del Musinf (telefono 07160424). La partecipazione è gratuita, ma è necessario compilare una scheda con la domanda di iscrizione. Le schede sono disponibili presso il Musinf (in orario dalle 9 alle 12,30).




Vista la positiva esperienza del corso 2008 anche il corso di fotogiornalismo 2009 si svolgerà il venerdì in orario serale (dalle 21 alle 22,30) per consentire la partecipazione di quanti sono impegnati in attività lavorative o di studio. Il nuovo corso di fotogiornalismo avrà carattere pratico e prenderà l’avvio dalle nozioni fondamentali di ripresa (sia digitale, sia tradizionale) e stampa sia in camera oscura (pellicola e carte ai sali d’argento) sia in camera chiara (glicèe fine art e fine-laser). Inoltre il nuovo corso, oltre che le lezioni e i laboratori serali, che si svolgono presso il Museo comunale d’arte moderna, comprende una parte di formazione culturale e tecnica, articolata su incontri e workshop. Quindi il corso di fotogiornalismo 2009 svilupperà le metodiche elaborate nel corso 2008, che aveva ottenuto un successo ed un seguito , inaspettati dagli stessi organizzatori.




Nelle attività di laboratorio il corso, coordinato da Giorgio Pegoli per quanto riguarda lo svolgimento e le attività di ripresa di avvenimenti culturali e di attualità, si avvarrà della collaborazione di fotografi di grande esperienza e valore come Massimo Marchini, Marco Mandolini, Alfonso Napolitano, Riccardo Gambelli, uno dei partecipanti al Gruppo Misa. Sono programmati incontri e workshop con fotoreporter di rilievo come Eva Frapiccini e Giorgio Passeri. Sono anche previsti incontri con autori di grande notorietà come Lorenzo Cicconi Massi e Renzo Tortelli e Charles Henri Favrod, fondatore del Museo della fotografia di Losanna. Sono inoltre programmati incontri con i fotografi del Manifesto del Passaggio di Frontiera, del Gruppo F7, con i responsabili dell’Osservatorio della fotografia stenopeica italiana e con i promotori del laboratorio nazionale del cliché verre, presieduto da Nunzio Solendo, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Roma.




Per corrispondere alle domande ricevute, il Musinf ha previsto che quanti hanno utilmente frequentato il corso di fotogiornalismo 2008 potranno essere ammessi a continuare l’esperienza in incontri, laboratori di stampa (camera oscura, fine art, fine laser, stenopeica, banco ottico) e workshop di approfondimento e specializzazione, che saranno appositamente programmati nel 2009.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 30 gennaio 2009 - 1382 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf





logoEV
logoEV
logoEV