comunicato stampa
Ostra Vetere: celebrato il Giorno della Memoria


La cerimonia si è svolta interamente nella Sala Cinema-Teatro “Alberto Sordi”, all’interno della quale sono stati proiettati, anzitutto, un Documentario sulla vicenda legata alla “Risiera di San Sabba” di Triste, che fu dal 1943 al 1945 un campo di concentramento nazista destinato sia allo smistamento dei deportati in Germania e Polonia che come deposito dei beni razziati, alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani e detenuti politici; si calcola che nella “Risiera di Sabba” siano state soppresse tra le tremila e cinquemila persone, ed era dotato di un forno crematorio dichiarato nel 1965 Monumento Nazionale.
Poi, un Film dedicato a Giorgio Perlasca, che nell’inverno del 1944 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ebrei, spacciandosi per console spagnolo. Il Film, intitolato “Perlasca, un Eroe Italiano”, è interpretato da Luca Zingaretti con la regia di Alberto Negrin.
“Rendere omaggio ed onorare, a nome della città, le vittime della barbarie nazista è un dovere morale – ha detto il Sindaco Bello – perché ci fa capire e comprendere cosa accadde in quegli anni. Ma, soprattutto, ci deve far riflettere su quei tragici eventi affinchè quella storia non capiti mai più”.
Anche il Sindaco Junior Mancini ha sottolineato “l’importanza di questa ricorrenza soprattutto per le giovani generazioni”. Di auspicio alla riflessione di questa giornata è stato anche il messaggio inviato al Sindaco Massimo Bello dal Consigliere della Comunità Ebraica delle Marche e Responsabile della “Giornata della Memoria” Daniele Tagliacozzo, il quale ha detto che “queste iniziative sono lodevoli perché ricordano quello che è successo solamente pochi decenni fa” e che “il Giorno della Memoria non deve essere solo il 27 gennaio, giorno in cui aprirono i cancelli del Campo di Concentramento di Aushwitz, ma deve essere ricordato tutto l’anno”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/exvo