statistiche accessi

x

Un convegno ed un libro, Senigallia ricorda Alberto Zavatti

2' di lettura Senigallia 25/01/2009 - Venerdì prossimo all\'auditorium San Rocco ci sarà l\'incontro dal titolo \"Alberto Zavatti. L\'uomo, la città, il tempo\", durante il quale verrà ricordata e approfondita la figura dell\'ex sindaco Zavatti, contestualizzandola col periodo storico in cui ha amministrato la città.

Alberto Zavatti infatti è stato sindaco di Senigallia per ben 14 anni, in due mandati dal 1945 al 1954 e successivamente negli anni sessanta. La figura di Zavatti a Senigallia ha lasciato senza dubbio ottimi ricordi dato che nei primi nove anni di amministrazione è riuscito ad affrontare il difficile dopoguerra e a ricostruire la città. Ed ora Senigallia lo ricorda.

\"Questo convegno -ha spiegato il sindaco Luana Angeloni- si inserisce all\'interno di una serie di iniziative incentrate su Zavatti che porteranno presto alla pubblicazione di un libro. Da tempo i Comitati scientifici e organizzativi stanno lavorando per questo appuntamento, un evento che non si pone come obiettivo solo quello di ricordare l\'ex sindaco bensì anche quello di centrare la sua figura di uomo e di politico all\'interno di un preciso contesto storico. Zavatti è stato il primo sindaco della ricostruzione, un uomo importante per la città soprattutto per la lungimiranza dimostrata\". Il convegno, organizzato dal Comune in collaborazione con la Provincia di Ancona, l\'Istituto Gramsci Marche e la CNA provinciale, inizierà alle 16.30 all\'auditorium San Rocco e si caratterizzerà per una serie di interventi storico politici.

\"L\'obiettivo di questo convegno -ha sottolineato il professor Marco Severini, curatore dell\'iniziativa e relatore del convegno- è quello di mettere a fuoco la costruzione del sistema democratico in periferia e quindi anche a Senigallia. Verrà focalizzata la figura di Zavatti come cittadino, come sindaco, come uomo politico, nel confronto elettorale e nel valore della memoria.\" Oltre al professor Severini venerdì interverranno anche il Presidente della Provincia Patrizia Casagrande, il senatore Aroldo Cascia per l\'Istituto Gramsci Marche, il professor Giovanni Sabbatucci dell\'Università \"La Sapienza\" di Roma, Pietro Rinaldo Fanesi che tratterà Zavatti e l\'attività politica, Lida Pupilli la quale approfondirà il tema Elezioni politiche e amministrative e Mauro Pierfederici per Storia e Memoria.

\"Da un certo punto di vista Zavatti può essere considerato un ribelle -ha spiegato Fanesi-. Pensava prima al bene della sua città e poi a quello del suo partito.\" \"Quando Alberto Zavatti divenne sindaco, Senigallia era messa male -ha ricordato l\'onorevole Giuseppe Orciari, già Vice Sindaco di Zavatti-. Lui affrontò la questione con estremo coraggio.\" Venerdì inoltre parteciperanno al dibattito anche il figlio Giulio Zavatti, Luigi Olivi e Giorgio Camillini.







Questo è un articolo pubblicato il 25-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 26 gennaio 2009 - 2819 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di luana angeloni, attualità, riccardo silvi, giuseppe orciari, mauro pierfederici, alberto zavatti, giuliano zavatti, luigi olivi





logoEV