x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Il Panathlon già al lavoro per il ventennale

3' di lettura
1248
da Panathlon Club

Panathlon di Senigallia al lavoro per definire la programmazione delle iniziative per il ventesimo anniversario (1989-2009) della costituzione del Club, che saranno celebrate con una serie di appuntamenti di prestigio, per i quali sono attesi ospiti d’eccezione.
In primo luogo è stato istituito il Premio Ezio Triccoli, indimenticabile maestro di scherma e allenatore di tanti campioni e campionesse e primo Presidente del Panathlon Club Senigallia. Questo premio verrà consegnato, a Senigallia, al CT degli azzurri campioni del mondo a Berlino nel 2006, Marcello Lippi, ed al dott. Giancarlo Abete Presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio. Il presidente del sodalizio dott. Paolo Pizzi, con la collaborazione del direttivo e di un pool di soci aggregati al comitato organizzatore, ha proposto alla assemblea di legare l’appuntamento celebrativo a un complesso di iniziative focalizzate, oltre che sui temi più generali dello sport, anche sui riflessi sociali della attività sportiva.

Per tale motivo, nella “scaletta” dei “rendez vous” per i vent’anni del Panathlon si sta lavorando per meeting, esibizioni od incontri con atleti diversamente abili, come Fabrizio Macchi, paralimpico di ciclismo (che dovrebbe essere a Senigallia nel quadro di un meeting “interclub” Panathlon-Rotary), e come la danzatrice Simona Atzori. In queste due iniziative potranno concretizzarsi anche rappresentazioni teatrali con la collaborazione del giornalista Luca Pagliari . Su questi temi verterà anche una iniziativa nella quale saranno coinvolti gli istituti scolastici cittadini, “Un’ora per i disabili”, nel cui contesto il Panathlon pensa di promuovere una esperienza “forte”: quella di impegnare tutti gli studenti nelle attività sportive dedicate ai diversamente abili, invitandoli a gareggiare nelle stesse condizioni di questi ultimi, allo scopo di calarsi in questa realtà ed immedesimarsi nelle stesse fatiche e nelle stesse emozioni.

Nelle intenzioni del Panathlon questo modo di esercitare il proprio corpo dovrebbe diventare un sistema permanente di attività fisica per trasformarlo in un valore ben radicato nella coscienza di tutte le nuove generazioni. Intanto, Paolo Pizzi e il Segretario Scirocchi hanno incontrato i rappresentanti degli istituti scolastici senigalliesi, e si è già registrata la disponibilità del Liceo Scientifico Medi, del Liceo Classico Perticari, dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Corinaldesi e degli Istituti Comprensivi Senigallia Sud Belardi, Senigallia Centro Fagnani e Senigallia Marchetti. Nel programma per i vent’anni del Panathlon troveranno posto anche una iniziativa dedicata all’ippoterapia, una visita (promossa anch’essa con la formula “inteclub”) alla Ferrari di Maranello, ed una serata “amarcord” dedicata alla Vigor Senigallia, alla quale dovrebbero prendere parte diversi giocatori che militarono nel club rossoblù insieme a Goffredo Bianchelli che del Panathlon senigalliese è stato uno dei fondatori. Inoltre il Panathlon Club sarà presente alle iniziative promosse dalla Pallacanestro Senigallia con tali finalità.

Per la serata conclusiva della kermesse il presidente Paolo Pizzi conta invece di avere come ospite la campionessa di scherma Giovanna Trillini (nipote dell’indimenticato Ezio Triccoli, co-fondatore e primo presidente del club). L’intera vicenda del Panathlon di Senigallia nei suoi “primi” vent’anni sarà inoltre ricostruita in un agile volume monografico, già in fase di progettazione. Opportuni contatti sono anche stati posti in essere con le Istituzioni, e si estenderanno nelle prossime settimane alla stessa realtà economica, allo scopo di assicurare alle iniziative in programma un adeguato supporto.