statistiche accessi

x

Urbanistica 2009: piani particolareggiati, lottizzazioni e modifica del piano degli arenili

maurizio mangialardi 2' di lettura Senigallia 24/01/2009 - Ad illustrare le priorità urbanistiche inserite nel bilancio 2009 è stato ieri in commissione l\'assessore Mangialardi.

Dall\'approvazione del piano di lottizzazione che darà il via libera alla costruzione del nuovo polo turistico-residenziale alla ex Sacelit, alle approvazioni definitive dei piani particolareggiati del centro storico e del porto fino alla lottizzazione delle ex colonie Enel.


\"Il recupero dell\'area Sacelit passerà poi per la realizzazione di tutti i collegamenti viari, pedonali e ciclabili necessari, dotando la città di tutte quelle infrastrutture necessarie a completare un\'epocale trasformazione urbana -afferma Mangialardi- Una nuova opportunità di crescita per l\'economia del nostro territorio e per la sua competitività turistica e ricettiva sarà data anche dalla definizione delle necessarie modifiche e dall\'approvazione del Piano Particolareggiato del Porto\". Per lo sviluppo della città concorreranno l’approvazione dei bandi per l’assegnazione delle aree PIP, il piano di sviluppo rurale. Novità in vista anche per il turismo. \"Decisiva sarà l\'approvazione del piano particolareggiato delle attività ricettive -ha detto Mangialardi- che partendo dal piano delle deroghe alberghiere arrivi ad un documento che accolga le direttive della nuova legge regionale sul turismo. Per lo sviluppo delle aree strategiche del turismo balneare sarà fondamentale mettere mano alla revisione del piano degli arenili che valorizzi le differenze dei vari tratti della spiaggia\".


Annunciate anche le approvazioni dei piani particolareggiati di Scapezzano e della Cesanella. \"L’adozione del Piano Particolareggiato di Cesanella è volto a ricollocare superfici lorde di proprietà comunale e ad individuare la migliore localizzazione per la futura realizzazione del nuovo polo scolastico della Mercantini -continua Mangialardi- sarà avviato un percorso di partecipazione per la successiva approvazione del nuovo regolamento edilizio, che persegue obiettivi di ecosostenibilità ambientale, risparmio energetico, qualità architettonica, snellezza e semplificazione delle procedure\". A breve è prevista anche l\'adozione di una variante di informatizzazione del piano regolatore, già redatta, che ha trasposto i dati del PRG nel Sistema Informativo territoriale del Comune, consultabile on line sul sito istituzionale del Comune.






Questo è un articolo pubblicato il 24-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 24 gennaio 2009 - 1644 letture

In questo articolo si parla di maurizio mangialardi, giulia mancinelli, politica





logoEV
logoEV