statistiche accessi

x

Rockabilly in Italy: reportage de L\'espresso sul Summer Jamboree

summer jamboree 2' di lettura Senigallia 24/01/2009 - Si intitola \'Rockabilly in Italy\'. Otto pagine di reportage dal Summer Jamboree di Senigallia (Marche - AN) sul nuovo numero dell\'Espresso in edicola (n.4 del 29 gennaio 2009). Dopo lo speciale di Magazzini Einstein andato in onda con diverse repliche a dicembre su Rai e RaiSat, anche il noto settimanale italiano di politica cultura e economia dedica un ampio servizio al Festival di musica e cultura dell\'America anni \'40 e \'50 che ogni anno anima il litorale adriatico a ritmo di rock and roll.

Un imperdibile \'rito di metà agosto\' raccontato da pagina 74 a pagina 81, firmato da Alberto Dentice e corredato da numerose foto di Giovanni Cocco. Il reportage annuncia anche l\'imminente partenza del \'Winter Jamboree\' dal 31 gennaio a fine marzo, una stagione invernale ricca di concerti e iniziative prima della baldoria estiva che quest\'anno festeggia il decennale.


L\'articolo disegna ambiente e motivazioni di un fenomeno culturale diffuso in tutto il mondo, ovvero il sogno dell\'America anni Quaranta e Cinquanta, riproposto a Senigallia in quello che è uno dei tre appuntamenti del genere più importanti al mondo. Centinaia di concerti in diversi giorni di \'baldoria\', con i musicisti più famosi del rock and roll in attività, alcuni in assoluta esclusiva come Jerry Lee Lewis nel 2007 o gli Stray Cats nell\'edizione del 2008. Perché la musica \'è il collante principale che unisce la tribù dei ribelli senza pausa\', osserva l\'autore dell\'articolo che poco dopo puntualizza anche \'ma è l\'intero paesaggio sonoro stile American Graffiti a essa collegato che ogni volta si materializza nella cittadina marchigiana come in un film 3D, popolato da cloni piovuti dallo spazio tempo\'.


Il Summer Jamboree \'riesce a calamitare in città la grande tribù dei rockabillies sparsi per il mondo. Un\'umanità singolare e pittoresca assolutamente intergenerazionale e interclassista\'. È \'un luogo della mente dove il tempo sembra essersi fermato per un attimo prima che il rock perdesse la sua innocenza\'.


Per il direttore artistico Angelo Di Liberto, il Festival è sì baldoria ma anche importante momento di approfondimento culturale e storico, essendo \'quelli gli anni in cui la mano bianca e quella nera si unirono dando vita al rock and roll e al primo movimento interrazziale nonostante la segregazione in corso\'. Il \'Summer Jamboree\' è ideato e organizzato dall\'associazione Summer Jamboree (diretta da Angelo Di Liberto, Andrea Celidoni, Alessandro Piccinini) e promosso dal Comune di Senigallia con la partecipazione della Provincia di Ancona e il contributo degli sponsor privati (Virgin Radio e Negroni Indipendent Label).


Info www.summerjamboree.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 24 gennaio 2009 - 2649 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, summer jamboree





logoEV
logoEV
logoEV