statistiche accessi

x

Lunedì a San Rocco incontro con Marco Lodoli

Marco Lodoli  2' di lettura Senigallia 24/01/2009 - Lunedì 26 gennaio si svolgerà all’Auditorium di San Rocco (Piazza Garibaldi) un nuovo appuntamento del corso generale della Scuola di Pace organizzata dal Comune di Senigallia per l’anno scolastico 2008/2009.

Ne sarà protagonista alle ore 17,30 Marco Lodoli, insegnante, giornalista e scrittore, con una lezione intitolata “Educazione e libertà”. Nel tema generale della scuola, cioè “Voglia di Futuro”, era necessario affrontare il tema dell’educazione, in quanto proprio bambini e giovani rappresentano il futuro.


Per questo la Scuola di Pace ha chiesto a Marco Lodoli di discutere sul rapporto tra educazione e libertà, per illustrare come si può educare il ragazzo a essere un uomo libero, come l’insegnamento e la formazione da parte di tutti gli educatori, non solo degli insegnanti, possano e debbano svolgersi liberi da condizionamenti sociali e culturali, soprattutto in un momento come quello attuale. La scuola è infatti alle prese con varie difficoltà, inevitabili quando la politica ne riduce le risorse economiche e propone una riforma che rischia di compromettere l’efficacia del processo educativo, mettendo così in pericolo l’intero sistema. Marco Lodoli, laureato in Lettere, insegna questa materia in un istituto professionale della periferia di Roma. Collabora attualmente con il quotidiano “La Repubblica”, dove è editorialista sui temi che riguardano la scuola e i giovani e firma nella cronaca di Roma la rubrica “Isole”. Collabora anche con il settimanale “Diario”, dove tiene da alcuni anni una rubrica di recensioni cinematografiche.


È noto al grande pubblico anche per i suoi libri, i più venduti dei quali sono: “Sorella”, “Isole, guida vagabonda di Roma”, “I fiori”, “I professori ed altri professori”, tutti editi da Einaudi. In questo ultimo testo affronta un tema a lui caro, l’insegnamento, il suo fascino, le sue ambiguità, le sue sorprese. Siamo abituati a pensare al rapporto professore-allievi come a una strada a senso unico, dove l’adulto va avanti nelle sue spiegazioni e il ragazzo tace e impara o si dilegua. In realtà, dice con forza Lodoli, tutti hanno qualcosa da raccontare e un progetto educativo valido riesce a far emergere nei giovani anche soluzioni esistenziali…






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 24 gennaio 2009 - 1409 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV