statistiche accessi

x

Comitato Versus Complanare: grazie al professor Montanari

complanare 3' di lettura Senigallia 25/01/2009 - Sala gremita , persone rimaste letteralmente impressionate dalla grande competenza del dott. Stefano Montanari in tema di inquinamento da polveri sottili emesse dal traffico veicolare.

Grazie infatti alla sua capacità di comunicare con chiarezza e semplicità argomenti non sempre facili come quelli scientifici, avvalendosi di una rigorosa documentazione e immagini di forte impatto, il Direttore Scientifico del laboratorio Nanodiagnostic di Modena è stato capace di catturare l’attenzione del pubblico che è rimasto ad ascoltarlo e a porgli domande fino a tarda notte. Questo il risultato della conferenza di giovedì sera tenuta all’auditorium San Rocco di Senigallia e organizzata dal comitato ” Versus complanare e…non solo”.

Fortunatamente per noi cittadini esistono scienziati come lui, portatori di un sapere scientifico autentico, libero, non “schierati” o addomesticati dai poteri forti. È da questo sapere che scaturiscono progetti alternativi e informazioni differenti che fanno l’interesse delle persone e non quello di chi comanda e commissiona l’opera.

Sicuramente la conferenza di ieri ha contribuito ad alzare i livelli qualitativi dell’informazione e ad aumentare la consapevolezza e la percezione dei rischi sulla salute dei cittadini in relazione a opere così impattanti come la Complanare concepita dentro la città a ridosso di tre scuole e un ospedale. Come spiegato dal dott. Montanari, l’inquinamento da polveri inorganiche costituisce un’insidia formidabile per la nostra salute; queste particelle sono non biodegradabili, non biocompatibili e quindi patogene. Montanari ha esaminato le gravi responsabilità dell’uomo su questa fonte d’inquinamento che sta pesantemente e rapidamente cambiando le condizioni ambientali del Pianeta ed ha anche effetti genotossici sugli embrioni umani. Purtroppo poi queste particelle di dimensione più o meno al di sotto del micron (millesimo di millimetro) possono restare in sospensione anche per anni e distribuirsi su molti km per diffusione o per trasporto da parte di agenti atmosferici. Una delle conseguenze di questo comportamento è loro possibilità di essere inalate insieme con l’aria e finire nei polmoni dove resteranno immutate e dunque non saranno eliminate ma circondate da un tessuto infiammatorio che può trasformarsi in tessuto canceroso. Parte delle polveri poi cade al suolo investendo anche le colture vegetali che sono cibo dell’uomo e degli animali.

Peccato che tra il pubblico attento e allo stesso tempo preoccupato per ciò che ascoltava, non abbiamo visto la presenza dei nostri amministratori e di chi è il garante della nostra salute ….Noi lanciamo loro un appello affinché si impegnino a contrastare o almeno a riconsiderare una tale scelta e a non ripetere l’errore di esporre persone e interi quartieri a danni certi e irreversibili alla salute salvo poi a distanza di anni riconoscere quanto già l’evidenza scientifica ha mostrato!

Soddisfatti dell’iniziativa e consapevoli della necessità di allargare l’orizzonte della nostra protesta informando e coinvolgendo più cittadini possibili, stiamo mettendo a punto altre iniziative. Informiamo intanto che la prossima assemblea del comitato si terrà lunedì 26 gennaio alle ore 21 presso l’Area Verde di Borgo Ribeca.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 24 gennaio 2009 - 5313 letture

In questo articolo si parla di complanare, politica, Comitato Versus Complanare





logoEV