comunicato stampa
Ostra: i Madamadorè rendono omaggio a De Andrè


Il gruppo “Madamadorè” si forma nel 2005 dalla collaborazione di 12 musicisti: Leonardo Cioccolanti (Voce), Danilo Caporaletti (Tastiere), Marco Cinti (Batteria), Nicola Mazzarini (Basso), Diego Bruciaferri (Chitarra elettrica), Enrico Landi (Chitarra acustica), Marco Lungarini (Percussioni), Lucia Santinelli (Flauto traverso), Loretta Fascioli (Violino), Martina Santarelli (Voce), Claudia Cincolani (Voce), Enrica Ippoliti (Voce). Tutti i componenti del gruppo provengono da esperienze musicali differenti (jazz, rock, musica classica, reggae, fusion, gospel), ma la medesima passione per la musica, con particolare attenzione a quella d’autore italiana, hanno posto le basi per la realizzazione di un progetto comune.
Il primo spettacolo realizzato è stato “...Ancora tuona il cannone”; concerto attraverso il quale, i Madamadorè hanno riproposto e rivisitato alcune tra le più celebri e significative canzoni pacifiste della musica italiana dal dopo guerra ad oggi; Nomadi, De Gregori, Guccini e De Andrè sono tra i cantautori scelti per lo spettacolo; il concerto, messo in scena nei vari teatri della provincia di Ancona, ha visto anche la partecipazione di grandi elementi di spicco delle musica marchigiana, tra i quali Gastone Pietrucci, leader del gruppo di ricerca e canto popolare marchigiano “La Macina”; inoltre, parte integrante dello spettacolo è stata la collaborazione con l’associazione di pace Emergency di Gino Strada, i cui rappresentanti hanno partecipato a tutti i concerti del gruppo parlando dell’associazione e raccogliendo fondi per i vari progetti umanitari che stanno realizzando. Nel 2007, nasce il nuovo progetto del gruppo: un tributo alle parole e alla musica del grande Fabrizio de Andrè.
Oltre che cercare di interpretare al meglio le più famose canzoni di De Andrè, obiettivo del gruppo è anche quello di raccontare frammenti di vita, sentimenti e ideali dello stesso cantautore genovese; e la peculiarità dello spettacolo è data dal fatto che sarà la “vera” voce dello stesso De Andrè a raccontarli, attraverso l’utilizzo di rare interviste audio rilasciate dal cantautore durante gli anni, che i Madamadorè hanno raccolto e selezionato. I brani selezionati sono: 1) Volta la Carta 15) Un giudice 2) Geordie 16) Bocca di Rosa 3) La canzone dell’Amore Perduto 17) La città vecchia 4) La guerra di Piero 18) Don Raffaè 5) Prinçesa 19) Il testamento di Tito 6) Creüza de Ma 20) Andrea 7) Dolcenera 21) Amore che vieni, amore che vai 8) Il Pescatore 22) La ballata dell’amore cieco 9) La canzone di Marinella 23) Via del campo 10) Anime Salve 24) Quello che no ho 11) Le acciughe fanno il pallone 25) Il Gorilla 12) Fiume Sand Creek 26) Franziska 13) Se ti tagliassero a pezzetti 27) A’ Cùmba 14) Un chimico 28) Coda di Lupo Inizio spettacolo: ore 21.15. Costo del biglietto: 8 euro. Per informazioni e prenotazioni contattare: Fototecnica Ubaldi al numero 071- 68079.

SHORT LINK:
https://vivere.me/exlm